• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Guatelli, Roberto A.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(2)
Autore
  • Guatelli, Roberto A.(2)
  • Leibniz, Gottfried Wilhelm(1)
  • Pascal, Blaise(1)
Provenienza
  • I.B.M.(1)
  • I.B.M. Italia(1)
Ricerca per anno

Addizionatrice Pascalina

Pascal, Blaise 1940 - 1960 Macchina costituta da una corpo in metallo, al cui interno cela i meccanismi. Il fondo della macchina è in legno e poggia su quattro piedini anch'essi in legno; sul fondo si trova uno sportello apribile che permette la visione dei meccanismi. Sul lato superiore della scatola si trovano otto ruote, girevoli mediante uno stilo; la prima ruota a destra è divisa in dodici sezioni, la seconda in venti, le altre in dieci. Muovendo le ruote si imposta il valore della cifra da operare, visualizzabile nel totalizzatore nella parte superiore del piano, composto da due file di otto finestrelle corrispondenti alle otto ruote. Attraverso una linguetta mobile in metallo è possibile selezionare di volta in volta una delle due file del totalizzatore, coprendo l'altra. D-776

Calcolatrice di Leibniz

Leibniz, Gottfried Wilhelm 1940 - 1960 La macchina, in scala rispetto all'originale, è completamente in ottone e acciaio, salvo le prese in legno delle due manovelle visibili una sul fronte e l'altra ad un'estremità della macchina. Sul fronte anteriore è presente una prima parte della macchina, la sezione di input, con otto manopoline in ottone che permettono di inserire il numero su cui operare. In questa stessa sezione della macchina, a destra, è presente una manopola di selezione del numero da moltiplicare (moltiplicatore); mentre la manovella sul fronte, con la presa in legno, permette, se ruotata, di eseguire l'operazione. Sul lato posteriore della macchina, sono visibili sedici finestrelle che visualizzano il risultato dell'operazione; questa parte della macchina è la sezione di accumulazione a sedici cifre decimali detta appunto accumulatore. La sezione di input è montata su binari e grazie alla rotazione della manovella con presa in legno all'estremità sinistra della macchina, è possibile spostarla lungo la sezione dell'accumulatore. D-777

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy