• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
111 risultati per Giacomo e Leandro Bisiach
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumenti Musicali(111)
Autore
  • Giacomo e Leandro Bisiach(111)
  • Antoniazzi Romeo(1)
  • Ceruti, Enrico(1)
Provenienza
  • Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci(92)
  • Giacomo e Leandro Bisiach(5)
Ricerca per anno

Manico con cavigliere di viola d'amore con amorino bendato

Giacomo e Leandro Bisiach / Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Il cavigliere ha la testa terminante con un amorino bendato e conserva, attualmente, solo 4 degli 8 piroli previsti. La cassetta dei piroli non ha la chiusura del fondo; i piroli sono in ebano con decorazione a goccia e bottoncino in avorio così come in avorio è il capotasto che presenta i tipici segni di appoggio delle corde. IGB-5593-1

Riccio di violino in lavorazione

Giacomo e Leandro Bisiach metà del XX secolo Riccio di violino in fase di lavorazione: la chiocciola è scolpita ma manca del tutto la cassetta dei piroli. E' presente l'etichetta storica del verbale di consegna Bisiach (9/5/1961) n.15 che riporta: "testa di violino fatta su modello C.G. Testore nel laboratorio Bisiach". IGB-5593-2

Riccio di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Il riccio conserva l'etichetta storica del verbale di consegna Bisiach (09/05/1961) n.17 che riferisce: "Testa di violino fatta su modello Rugger nel laboratorio Bisiach". IGB-5593-5

Riccio di violino in lavorazione

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Testa di violino in lavorazione: la chiocciola è finita, così come la cassetta dei piroli ma mancano i fori dei piroli. E' presente l'etichetta storica relativa al verbale di consegna Bisiach (9/5/1961) n.14 che riporta: "Testa di violino fatta da L. Bisiach su modello Giov. Grancino". IGB-5593-6

Riccio di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Sul riccio è presente l'etichetta storica n.18 del verbale di consegna Bisiach (9/5/1961) che riferisce: "Testa di violino fatta su modello J. Guarnerius del Gesù Lab. Bisiach". IGB-5593-8

Cavigliere di viola d'amore semilavorato

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Cavigliere in lavorazione per una viola d'amore. E' presente la testa scolpita in forma di amorino bendato. Scorrendo il verbale di consegna del materiale Bisiach (9/5/1961) si può riconoscere questo cavigliere nella descrizione del n.77: "Testina grezza di amorino bendato, costruita nel lab. di L. Bisiach" IGB-5593-10

Cavigliere di viola da gamba soprano

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Il cavigliere è una copia fatta da Leandro Bisiach senior di quello della viola da gamba soprano (violetta) costruita da Giovanni Maria da Brescia alla metà del Cinquecento e oggi conservata presso l'Ashmolean Museum di Oxford. E' presente l'etichetta n.79 del verbale di consegna dei materiali Bisiach del 9/5/1961. IGB-5593-12

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-13

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-14

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-15

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-16

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-17
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy