• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
3 risultati per G.B.C. Electronics
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(3)
Autore
  • G.B.C. Electronics(3)
Provenienza
  • Bandini Buti, Alberto(1)
  • Danilo Bellini(1)
  • Warszawska, Francesca/ Frova, Antonio(1)
Ricerca per anno

Radio GBC FM/4 Recital

G.B.C. Electronics 1961 - 1962 Radioricevitore a valvole in legno e materiale plastico a sviluppo orizzontale, di forma squadrata. Sulla sinistra della parete frontale si trova l'altoparlante con una protezione in tessuto, sul lato destro si hanno una griglia in plastica grigia, la scala di sintonia e i comandi d'uso. La scala di sintonia riporta le frequenze delle onde corte (50-25m), delle onde medie (550-200m), i nomi delle città trasmittenti, delle onde in modulazione di frequenza (86-104MHz), delle onde TV (canali da A ad H). Si hanno due manopole per l'accensione/regolazione del volume e per la sintonia. Sotto si ha un commutatore a tasti per le gamme d'onda con le indicazioni: jazz, orchestra, voce, fono, MF, OM, OC. Il retro è chiuso da un pannello forato e presenta una presa per giradischi esterno o registratore a nastro, le boccole per antenne FM e AM e per il collegamento TV, una variatore di tensione. All'interno si ha il circuito a 6 valvole supereterodina. IGB-10827

Radio portatile a transistor mod. Giby AR/19

G.B.C. Electronics 1961 IGB-16563

telaio di televisore CRT, bianco e nero, 21 pollici, a valvole

G.B.C. Electronics 1950 ca. - 1960 ca. Struttura di televisore senza mobile. E' presente un telaio in metallo al quale è fissato sia il circuito a valvole che il cinescopio rettangolare 21 pollici. Su una base in metallo si trovano, frontalmente, le manopole per la regolazione delle immagini (sintonia, contrasto, luminosità, volume, toni, ecc) collegate al circuito interno interamente visibile. E' visibile parte della struttura interna del cinescopio. In particolare si possono osservare, dal fondo, la prima parte del proiettore elettronico costituito da catodo e anodo focalizzatore. Poi è visibile il giogo di deflessione del fascio con le bobine orizzontali e verticali (esterno al cinescopio e collocate dopo il secondo anodo), infine lo schermo. Il circuito comprende anche un altoparlante circolare. IGB-10078

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy