• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
4 risultati per Felt, Dorr E.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(4)
Autore
  • Felt & Tarrant Manufacturing Company(4)
  • Felt, Dorr E.(4)
Provenienza
  • Busi, Mauro(1)
  • Galeazzi, Lina(1)
  • Giardini, Carla(1)
Ricerca per anno

Comptometer

Felt, Dorr E. / Felt & Tarrant Manufacturing Company 1931 - 1939 Calcolatrice meccanica Comptometer, a 8 colonne di tasti con due colorazioni. Le prime due colonne da sinistra sono bianche, seguono tre colonne di tasti verdi, infine tre colonne di tasti bianchi. Il modello al momento è ignoto. IGB-18113

Comptometer model A

Felt, Dorr E. / Felt & Tarrant Manufacturing Company 1896 - 1903 Macchina costituita da una scatola in legno, sul cui lato superiore si trova la tastiera estesa. La tastiera prevede settantadue tasti in metallo, disposti su otto colonne numerate da 1 a 9; sul bottone di ogni tasto è riportato, insieme al valore del tasto, anche il suo numero complementare. Il totalizzatore è composto da otto finestrelle poste alla base di ogni colonna. Sul fianco destro della macchina è posizionata una manopola in ebanite e una levetta in metallo per l'azzeramento del totalizzatore. All'interno della scatola risiede il meccanismo di funzionamento della macchina: i tasti di una colonna agiscono su punti diversi di una medesima leva munita anteriormente di un settore dentato che, in base al diverso abbassamento dovuto alla pressione sul tasto, comporta il movimento della ruota del numeratore alla posizione del numero digitato. IGB-8800

Comptometer model B

Felt, Dorr E. / Felt & Tarrant Manufacturing Company 1906 - 1909 IGB-9489

Comptometer model J

Felt, Dorr E. / Felt & Tarrant Manufacturing Company 1931 Macchina costituita da una scatola in metallo, verniciata di marrone, sul cui lato superiore si trova la tastiera estesa. La tastiera prevede novanta tasti in celluloide verde e bianca, disposti su dieci colonne numerate da 1 a 9; sul bottone di ogni tasto è riportato, insieme al valore del tasto, anche il suo numero complementare. Il totalizzatore è composto da dieci finestrelle circolari poste alla base di ogni colonna. Sul fianco destro della macchina è posizionata la leva per l'azzeramento del totalizzatore. All'interno della scatola risiede il meccanismo di funzionamento della macchina: i tasti di una colonna agiscono su punti diversi di una medesima leva munita anteriormente di un settore dentato che, in base al diverso abbassamento dovuto alla pressione sul tasto, comporta il movimento della ruota del numeratore alla posizione del numero digitato. IGB-10978

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy