• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(3)
Autore
  • FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche(3)
Provenienza
  • FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche(2)
Ricerca per anno

Trasmittente Fivre tipo M-213, pentola del Carrara

FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche 1944 circa Parte trasmittente per apparato RADAR italiano di aerei della II^ guerra mondiale, detta "La Pentola del Carrara", produzione Fivre, tipo M-213 nr. 361/30. Matricola parte superiore FIVRE 172113, della parte inferiore 172112. IGB-10220

Triodo trasmettitore Fivre 5C110

FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche 1937 circa Triodo trasmettitore Fivre SC110 IGB-10257

Triodo trasmittente per VHF Fivre 1628

FIVRE - Fabbrica Italiana Valvole Radio Elettriche 1937 circa Triodo trasmittente per VHF Fivre 1628 Due cavetti uscenti dal contenitore in vetro alimentano il filamento che emette gli elettroni. Struttura del bulbo a simmetria assiale. Il cilindro metallico dell'anodo ha due uscite allo stesso potenziale. La griglia è centrata rispetto all'anodo e al filamento. Sul gater sono depositati sali di ossido di bario: in fase di costruzione il dispositivo è inserito in un solenoide alimentato ad HF, quindi i vapori di bario, precedentemente immessi, depositano assieme all'ossigeno residuo, fissandosi come sali sul gater. Il filamento è in tungsteno o in molibdeno; le temperature massime raggiunte dal filamento sono di tra i 1200 e 1500 °C. L'unico modo per raffreddare il catodo è attraverso i due filamenti degli elettrodi. Potenza di picco, 10 kW; ampiezza di picco, 5µs. IGB-10334

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy