• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Calzecchi Onesti, Temistocle
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Calzecchi Onesti, Temistocle(2)
  • Officine Galileo(2)
Provenienza
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(2)
Ricerca per anno

Ricostruzione del circuito rilevatore di Calzecchi Onesti

Calzecchi Onesti, Temistocle / Officine Galileo 1932 tavola su cui è fissato un circuito composto da un tubo in vetro contenete della limatura metallica (ricevitore onde) dotato di manovella per la rotazione lungo l'asse orizzontale, un rocchetto, una elettrocalamita e un galvanometro. Il tubo a limatura è collegato al rocchetto e al galvanometro tramite due fili di rame di grosso diametro, i quali si immergono in due bicchierini di vetro contenenti mercurio (metallo non presente). Il rocchetto e l'elettrocalamita sono collegati in due modi: direttamente e attraverso un un interruttore a pulsante. Un secondo interruttore, a martello, è posto tra l'elettrocalamita e il galvanometro. IGB-2188

Ricostruzione del circuito rilevatore di Calzecchi Onesti

Calzecchi Onesti, Temistocle / Officine Galileo 1932 tavola su cui è fissato un circuito composto da un tubo in vetro contenete della limatura metallica (ricevitore onde) dotato di manovella per la rotazione lungo l'asse orizzontale, un rocchetto, una elettrocalamita e un galvanometro. Il tubo a limatura è collegato al rocchetto e al galvanometro tramite due fili di rame di grosso diametro, i quali si immergono in due bicchierini di vetro contenenti mercurio (metallo non presente). Il rocchetto e l'elettrocalamita sono collegati in due modi: direttamente e attraverso un un interruttore a pulsante. Un secondo interruttore a pulsante è posto tra l'elettrocalamita e il galvanometro. Nello spazio libero tra la bobina e l'interruttore a pulsante è presente una lastra metallica rettangolare. IGB-10049

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy