• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
11 risultati per Boninsegna, Egidio
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Collezioni d'arte(11)
Autore
  • Boninsegna, Egidio(11)
  • Stabilimento Stefano Johnson spa(11)
  • Cappuccio, Angelo(7)
  • Castiglioni, Giannino(1)
Provenienza
  • Johnson Medaglie(11)
Ricerca per anno

targa

Castiglioni, Giannino / Stabilimento Stefano Johnson spa 1905 Al recto, medaglione con i ritratti volti a sinistra di Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo attorniato da una cornice di nodi; in basso a sinistra stemma turrito del Comune di Milano. Al verso, due riquadri incorniciati da nodi. Entro il riquadro di sinistra sono rappresentate le tre caravelle di Cristoforo Colombo, mentre, entro il riquadro di destra, Leonardo che mostra a Ludovico il Moro le chiuse del naviglio Martesana. In basso, decorazione di nodi vinciani su entrambi i lati della medaglia e iscrizione celebrativa. IGB-14391

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, figura allegorica femminile, vestita di una lunga tunica stante, con lancia nella mano sinistra e vittoria alata su globo nella destra; davanti figura femminile semi ignuda e semi sdraiata su uno scranno in marmo con decori a greche. La figura è voltata di schiena verso sinistra e regge con la mano destra protesa in avanti una corona di lauro. Sulla destra della scena è visibile un albero, mentre di sfondo una veduta aerea dei padiglioni dell'Esposizione. La scena è incorniciata, a destra e sinistra, da un decoro di rami di lauro e nastri. IGB-14123

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 A recto, allegoria femminile laureata e semi ignuda, seduta di tre quarti entro una cornice e volta verso destra con una gamba alzata sopra la cornice e l'altra poggiata a terra e un asta tra le mani. Accanto alla figura, sulla destra, vi sono una pianta di lauro e, sulla sinistra, due putti con una ruota dentata. IGB-14124

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, cinque figure allegoriche femminili dei cinque continenti semi ignude e danzanti attorno ad un planisfero recante fascia con segni zodiacali. Di sfondo è visibile una veduta dei padiglioni dell'Esposizione. Al verso, sulla destra due figure allegoriche stanti , una maschile e una femminile rendono omaggi a una figura femminile seduta a sinistra. La figura femminile stante è vestita di una lunga tunica e porta una corona turrita. La figura maschile è ignuda e genuflessa nell'atto di porgere una rosa. In basso è visibile l'ingresso della Galleria del Sempione. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, stemma svizzero con croce greca e stemma sabaudo del Regno d'Italia. IGB-14126

medaglia

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia in bronzo commemorante l'apertura del traforo del Sempione e l'Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Sul recto raffigura, al centro, Mercurio nell'atto di congiungere le mani delle personificazioni della Svizzera e dell'Italia, in basso una veduta del Sempione con treno in corsa. Sul verso raffigura una veduta dell'ingresso all'Esposizione. IGB-14171

moneta

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Gettone da venti centesimi valevole all'interno dell'Esposizione Internazione di Milano del 1906. Sul recto rappresenta una testa di Minerva recante, fra i capelli, un nastro con la dicitura "Esposizione Internazionale Milano 1906" e sul capo un diadema formato da due figure che si tengono per mano, probabilmente le personificazioni della Svizzera e dell'Italia unite dal traforo del Sempione. Sul verso presenta un nastro che si avvolge circolarmente attorno a delle fronde, recante al suo interno la dicitura "Valevole nell'interno dell'Esposizione", e nel campo da esso delimitato le indicazioni del valore e della convertibilità del gettone. IGB-14281

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, cinque figure allegoriche femminili dei cinque continenti semi ignude e danzanti attorno ad un planisfero recante fascia con segni zodiacali. Di sfondo è visibile una veduta dei padiglioni dell'Esposizione. Al verso, sulla destra due figure allegoriche stanti , una maschile e una femminile rendono omaggi a una figura femminile seduta a sinistra. La figura femminile stante è vestita di una lunga tunica e porta una corona turrita. La figura maschile è ignuda e genuflessa nell'atto di porgere una rosa. In basso è visibile l'ingresso della Galleria del Sempione. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, stemma svizzero con croce greca e stemma sabaudo del Regno d'Italia. IGB-14282

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1898 Sul recto, figura di tre quarti di un uomo ignudo intento a rimestare la terra con la vanga presso un albero di melo in frutto. Al verso, iscrizioni commemorative entro una ghirlanda di fiori e frutti chiusa in basso da un bastone avvolto da un serpente, rivisitazione del bastone di Asclepio, simbolo della medicina. IGB-14556

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, figura allegorica femminile, vestita di una lunga tunica stante, con lancia nella mano sinistra e vittoria alata su globo nella destra; davanti figura femminile semi ignuda e semi sdraiata su uno scranno in marmo con decori a greche. La figura è voltata di schiena verso sinistra e regge con la mano destra protesa in avanti una corona di lauro. Sulla destra della scena è visibile un albero, mentre di sfondo una veduta aerea dei padiglioni dell'Esposizione. La scena è incorniciata, a destra e sinistra, da un decoro di rami di lauro e nastri. IGB-14600

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 A recto, allegoria femminile laureata e semi ignuda, seduta di tre quarti entro una cornice e volta verso destra con una gamba alzata sopra la cornice e l'altra poggiata a terra e un asta tra le mani. Accanto alla figura, sulla destra, vi sono una pianta di lauro e, sulla sinistra, due putti con una ruota dentata. IGB-14601

calco di medaglia

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1955 Calco in gesso della medaglia dedicata dai dipendenti della ditta ceramica Richard Ginori al direttore generale Augusto Richard. Sul recto presenta i busti di profilo di Augusto e Giulio Richard, sul verso un'anfora greca. IGB-14699

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy