targa
1905
inventario
IGB-14391
identificazione
del soggetto
X° Congresso Internazionale di Navigazione Milanodel soggetto
autori
Castiglioni, Giannino
(modellatore)
; Boninsegna, Egidio
(modellatore)
; Cappuccio, Angelo
(incisore)
; Stabilimento Stefano Johnson spa
(esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, medaglione con i ritratti volti a sinistra di Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo attorniato da una cornice di nodi; in basso a sinistra stemma turrito del Comune di Milano. Al verso, due riquadri incorniciati da nodi. Entro il riquadro di sinistra sono rappresentate le tre caravelle di Cristoforo Colombo, mentre, entro il riquadro di destra, Leonardo che mostra a Ludovico il Moro le chiuse del naviglio Martesana. In basso, decorazione di nodi vinciani su entrambi i lati della medaglia e iscrizione celebrativa.
La piccola targa commemorativa è giunta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci nel 1954, con il lascito del medagliere dello Stabilimento Stefano Johnson di Milano. L'opera fu realizzata in bronzo dorato in occasione del X° Congresso Internazionale di Navigazione, che ebbe luogo a Milano dal 24 settembre al 01 ottobre 1905. Il recto della targa, da leggersi verticalmente, presenta entro un tondo i due busti accollati a sinistra di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci, modellati da Egidio Boninsegna. Il verso, da vedersi invece orizzontalmente, presenta entro riquadri due scene celebri legate alla vita di questi personaggi, modellati da Giannino Castiglioni (1884-1971): la navigazione delle tre caravelle di Colombo verso le Americhe, e la presentazione a Ludovico il Moro, da parte di Leonardo, delle chiuse del naviglio Martesana. Quest'ultima scena, in particolare, risulta essere una rielaborazione del dipinto di medesimo soggetto di Cherubino Cornienti, realizzato nel 1858 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Inoltre, essa consiste nella più antica testimonianza medaglistica, contenuta nel medagliere donato al Museo, di Giannino Castiglioni: seppur relativa ad una sola faccia dell'opera, questa si relaziona in modo problematico con la notizia (cfr. Johnson, 1966, p. 108) che vuole la prima medaglia realizzata dall'artista per lo Stabilimento Johnson risalire al 1906, nell'occasione dell'Esposizione Internazionale di Milano (cfr. inv. n. 14671).
La targa venne descritta anche dalla coeva stampa specialistica di argomento numismatico- medaglistica e nello specifico nel "Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia" de 1905 da cui si apprende che la targa fu coniata nel numero limitato di 250 esemplari, di cui una copia in oro venne omaggiata anche al re Vittorio Emanuele III in occasione dell'apertura dei lavori del Congresso. Dalla Rivista apprendiamo anche che l'incisore dei modelli di Bonisegna e Castiglioni fu Angelo Cappuccio, mentre il testo iscritto al verso fu dettato dal Prof. Bernardo Sanvisenti (1878-1944), (cfr. Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia n°12, 12/1905, pp. 147-148).
Giannino Castiglioni (1884-1971) fu uno scultore, pittore e medaglista milanese attivo specialmente nella prima metà del XX secolo, celebre per le sue opere presso l'Università Cattolica di Milano, la Stazione Centrale di Milano e la porta monumentale bronzea del Duomo di Milano.
La piccola targa commemorativa è giunta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci nel 1954, con il lascito del medagliere dello Stabilimento Stefano Johnson di Milano. L'opera fu realizzata in bronzo dorato in occasione del X° Congresso Internazionale di Navigazione, che ebbe luogo a Milano dal 24 settembre al 01 ottobre 1905. Il recto della targa, da leggersi verticalmente, presenta entro un tondo i due busti accollati a sinistra di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci, modellati da Egidio Boninsegna. Il verso, da vedersi invece orizzontalmente, presenta entro riquadri due scene celebri legate alla vita di questi personaggi, modellati da Giannino Castiglioni (1884-1971): la navigazione delle tre caravelle di Colombo verso le Americhe, e la presentazione a Ludovico il Moro, da parte di Leonardo, delle chiuse del naviglio Martesana. Quest'ultima scena, in particolare, risulta essere una rielaborazione del dipinto di medesimo soggetto di Cherubino Cornienti, realizzato nel 1858 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Inoltre, essa consiste nella più antica testimonianza medaglistica, contenuta nel medagliere donato al Museo, di Giannino Castiglioni: seppur relativa ad una sola faccia dell'opera, questa si relaziona in modo problematico con la notizia (cfr. Johnson, 1966, p. 108) che vuole la prima medaglia realizzata dall'artista per lo Stabilimento Johnson risalire al 1906, nell'occasione dell'Esposizione Internazionale di Milano (cfr. inv. n. 14671).
La targa venne descritta anche dalla coeva stampa specialistica di argomento numismatico- medaglistica e nello specifico nel "Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia" de 1905 da cui si apprende che la targa fu coniata nel numero limitato di 250 esemplari, di cui una copia in oro venne omaggiata anche al re Vittorio Emanuele III in occasione dell'apertura dei lavori del Congresso. Dalla Rivista apprendiamo anche che l'incisore dei modelli di Bonisegna e Castiglioni fu Angelo Cappuccio, mentre il testo iscritto al verso fu dettato dal Prof. Bernardo Sanvisenti (1878-1944), (cfr. Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia n°12, 12/1905, pp. 147-148).
Giannino Castiglioni (1884-1971) fu uno scultore, pittore e medaglista milanese attivo specialmente nella prima metà del XX secolo, celebre per le sue opere presso l'Università Cattolica di Milano, la Stazione Centrale di Milano e la porta monumentale bronzea del Duomo di Milano.
definizione
targa
misure
altezza: 6,6 cm; larghezza: 4,7 cm; profondità: 0,51 cm; peso: 0,0787 kg
materiali
bronzo dorato (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
G.C. (firma)
E.B. (firma)
LEONARDO DA VINCI/ CRISTOFORO COLOMBO (descrittiva)
NAVIGARE NECESSE/ AFFINCHÈ IL LAVORO DELL'VOMO/ PER LE RIGOGLIOSE ARTERIE DEI FIVMI/ RINVIGORISCA LE RICCHEZZE NAZIONALI/ ED ARRIVI AL LIBERO MARE/ ASSOCIATORE DELLE GENTI TUTTE (didascalica)
X CONGRESSO/ INTERNAZIONALE/ DI NAVIGAZIONE/ MILANO - 1905 (commemorativa)
E.B. (firma)
LEONARDO DA VINCI/ CRISTOFORO COLOMBO (descrittiva)
NAVIGARE NECESSE/ AFFINCHÈ IL LAVORO DELL'VOMO/ PER LE RIGOGLIOSE ARTERIE DEI FIVMI/ RINVIGORISCA LE RICCHEZZE NAZIONALI/ ED ARRIVI AL LIBERO MARE/ ASSOCIATORE DELLE GENTI TUTTE (didascalica)
X CONGRESSO/ INTERNAZIONALE/ DI NAVIGAZIONE/ MILANO - 1905 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Placchetta commemorativa del X Congresso Internazionale di Navigazione., in Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia, a. III, 1905
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
L'arte del fare. Giannino Castiglioni scultore, a cura di Guglielmi E., Milano, Skira, 2016
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
L'arte del fare. Giannino Castiglioni scultore, a cura di Guglielmi E., Milano, Skira, 2016
tipologia
targa
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
61B2(LEONARDO DA VINCI), 61B2(CRISTOFORO COLOMBO), 61B2(LUDOVICO IL MORO), 61B2(BEATRICE D'ESTE), 44A1(+4), 46CC21