• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
2 risultati per A.C. Zambelli
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(2)
Autore
  • A.C. Zambelli(2)
  • Claudio, Forlanini(2)
Provenienza
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(2)
Ricerca per anno

Apparecchio per pneumotorace di Forlanini

Claudio, Forlanini / A.C. Zambelli 1912 - 1933 Lo pneumotorace è composto da due contenitori di vetro cilindrici coi vertici arrotondati da 500 ml, collegati sul fondo da un tubo a U, mentre all'apice presentano due tubi a L di raccordo, tutto sempre in vetro. Il primo contenitore è graduato mentre il secondo contiene un piccolo pallone a collo lungo, rovesciato, fissato alle pareti del cilindro attraverso piccoli tubetti in vetro che partono dalla parte sferica del pallone. I due beccucci a L si collegano a dei tubi in gomma, il primo terminante con un ago (non presente) mentre il secondo in una pompetta (non presente). L'apparato è sostenuto attraverso un sostegno con base triangolare in ghisa verniciata, dal cui vertice posteriore parte un asta su cui sono disposti, ad una distanza di circa 26 cm, due supporti doppi a semicerchio. IGB-13441

Apparecchio per pneumotorace di Forlanini

Claudio, Forlanini / A.C. Zambelli 1932 - 1933 Lo pneumotorace è composto da due contenitori di vetro cilindrici coi vertici arrotondati da 600 ml, collegati sul fondo da un tubo a U, mentre all'apice presentano due tubi a L di raccordo, tutto sempre in vetro. Il primo contenitore è graduato mentre il secondo contiene un piccolo pallone a collo lungo, rovesciato, fissato alle pareti del cilindro attraverso piccoli tubetti in vetro che partono dalla parte sferica del pallone. I due beccucci a L si collegano a dei tubi in gomma, il primo, su cui è posto un raccordo a tre vie, è terminante con un ago (non presente) mentre il secondo in una pompetta (non presente). dal raccordo a tre vie parte un tubo a U graduato (30ml), disposto ortogonalmente tra i due contenitori principali. L'apparato è sostenuto attraverso un sostegno con base triangolare in ghisa verniciata, dal cui vertice posteriore parte un asta su cui sono disposti, ad una distanza di circa 26 cm, due supporti doppi a semicerchio. IGB-13442

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy