Open Access

Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access

Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access
Open Access Open Access
Open Access Open Access Open Access Open Access

5214 risultati
Filtri

Modello Leybold 522 56

Leybold AG 1988 ca. Lo strumento è costituito da una custodia in plastica di forma parallelepipeda e poggia su due piedini retraibili in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato dalle manopole di regolazione e dalle boccole per i collegamenti in entrata ed in uscita. Oltre all'interruttore per l'accensione, sono presenti due manopole di regolazione della frequenza (da 0,1 Hz a 100 kHz regolabili con continuità in un campo distribuito su sei decadi), una di regolazione della forma del segnale (sinusoidale, triangolare, quadra, a rampa; con rapporto pausa/impulso di 1:1 per l'onda quadra e 19:1 a f/10 per quella a rampa), due manopole per regolare le intensità delle correnti alternata AC o continua DC, un interruttore per il cambio di scala (x 0,1). I collegamenti in entrata avvengono tramite due boccole da 4mm di colore giallo posizionate alla sinistra del pannello e le uscite dei segnali tramite le boccole da 4mm verdi e nere: le uscite trigger avvengono sulle quattro boccole verdi con tensioni fisse di 5 V (segnale triangolare e rettangolare) e 12 V (segnale rettangolare), le uscite di potenza (per tutti i segnali, commutabili), con tensione da 0 a 10 Vss con 50 Ohm (variabili con continuità), avvengono tramite le due boccole nere. Sulla faccia posteriore è presente la presa per la connessione alla rete elettrica. Il cavo di connessione è mancante. Sono inoltre presenti delle prese d'aria e tre etichette contenenti i dati dell'azienda costruttrice e i dati tecnici dello strumento. IGB-8945

Modello Leybold 522 56

Leybold AG 1988 ca. Lo strumento è costituito da una custodia in plastica di forma parallelepipeda e poggia su due piedini retraibili in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato dalle manopole di regolazione e dalle boccole per i collegamenti in entrata ed in uscita. Oltre all'interruttore per l'accensione, sono presenti due manopole di regolazione della frequenza (da 0,1 Hz a 100 kHz regolabili con continuità in un campo distribuito su sei decadi), una di regolazione della forma del segnale (sinusoidale, triangolare, quadra, a rampa; con rapporto pausa/impulso di 1:1 per l'onda quadra e 19:1 a f/10 per quella a rampa), due manopole per regolare le intensità delle correnti alternata AC o continua DC, un interruttore per il cambio di scala (x 0,1). I collegamenti in entrata avvengono tramite due boccole da 4mm di colore giallo posizionate alla sinistra del pannello e le uscite dei segnali tramite le boccole da 4mm verdi e nere: le uscite trigger avvengono sulle quattro boccole verdi con tensioni fisse di 5 V (segnale triangolare e rettangolare) e 12 V (segnale rettangolare), le uscite di potenza (per tutti i segnali, commutabili), con tensione da 0 a 10 Vss con 50 Ohm (variabili con continuità), avvengono tramite le due boccole nere. Sulla faccia posteriore è presente la presa per la connessione alla rete elettrica. Il cavo di connessione è mancante. Sono inoltre presenti delle prese d'aria e tre etichette contenenti i dati dell'azienda costruttrice e i dati tecnici dello strumento. IGB-8946

Electric Light Bath

Kellogg, John Harvey / E. Balzarini & C. 1920 - 1930 L'apparecchio presenta un corpo poligonale che, chiuso, ha la forma di un prisma ottagonale superiormente troncato da superfici oblique che terminano su sportelli formanti un piano orizzontale; il corpo è in legno rivestito all'interno di specchi e di 48 verificare portalampadine poste in 8 colonne verticali. I collegamenti elettrici tra le lampadine fanno capo a 6 linee elettriche disposte circolarmente lungo il perimetro interno e comandate da altrettanti commutatori posti all'esterno dell'apparecchio (dall'apertura, tre sul terzo lato destro e tre sul terzo lato sinistro). Le 6 linee elettriche, poste in parallelo rispetto all'alimentazione, portano una tensione di 120 Volt o 220 Volt ca. e sono protette da 3 fusibili. Sul quarto lato posteriore (quarto dall'apertura) è presente un portafusibili ceramico con 3 alloggiamenti per fusibili (mancanti). Sul secondo lato sinistro dall'apertura, è posizionato il commutatore, in ottone, per le lampade del poggiapiedi. Sul terzo lato a destra dall'apertura è presente una finestrella (15,5x15,5 cm.); simmetricamente, sul terzo lato a sinistra dall'apertura, è posto uno spioncino munito di vetro e tappo a vite in ottone; in alto, sul lato orizzontale superiore, è praticata un'apertura circolare di 17 cm. di diametro. Le pareti sono mobili in modo da permettere l'entrata del paziente e sono serrate, quando l'apparecchio viene chiuso, da due chiavistelli (uno mancante) posti uno sopra e l'altro sotto rispetto a due maniglie collocate una su ciascun sportello (o parete mobile). Le maniglie e i chiavistelli sono in ottone. Gli specchi che formano il rivestimento interno fungono da riflettori alle lampadine elettriche, a filamento di carbone dell'intensità di 16-25 candele (alcune riportano il dato 16/120 25 C, altre solo 16), le quali, mediante commutatori possono essere accese completamente o parzialmente (2 posizioni: 5 Amp., 120 Volt; 2 Amp., 220 Volt). Sono presenti una sedia e un poggiapiedi munito di due portalampade con lampade a filamento di carbone. Dal lato superiore dell'apparecchio, affianco all'apertura circolare, affiora un tubo in ottone aperto da un lato; dall'apertura è leggibile la scala graduata di un termometro (scala 0-120 °C). Il tubo con il termometro è staccabile dal bagno di luce. Tutto l'apparecchio poggia su una base ottagonale munita di specchio (sul lato superiore). IGB-9045