Acciaio

Dai ferri da stiro alle navi, dalle ferrovie agli edifici, dalle pipeline per il trasporto di petrolio e gas agli impianti idraulici industriali, l'acciaio fa parte della nostra vita. Ma che cos'è questo materiale? Perché ne utilizziamo così tanto?

L'acciaio è una lega di ferro e carbonio, che si declina in quasi 3500 varietà. Tutte sono resistenti, durevoli e riciclabili infinite volte, grazie alle loro differenti composizioni chimiche, i vari trattamenti e le diverse lavorazioni. Ogni tipologia della famiglia presenta caratteristiche leggermente diverse, facendo dell'acciaio un materiale adattabile alle più svariate e particolari applicazioni.

Utilizzato sin dal Neolitico con il nome di ferro, l'acciaio è diventato il materiale che conosciamo oggi tra il Settecento e l'Ottocento, con le rivoluzioni industriali. Nel tempo, perfezionando nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, le tecniche per lavorarlo si sono evolute e differenziate. Anche oggi la ricerca continua, per rispondere alle innumerevoli esigenze progettuali e di mercato. In questa sala potete scoprire due processi di lavorazione dell'acciaio che sono stati rivoluzionari: uno per la produzione in continua di nastri sottili, l'altro per la produzione di tubi senza saldatura.

Tuffante

giugno 2024

Il Tuffante è l'ugello refrattario che permette di scaricare e distribuire l'acciaio liquido proveniente dalla paniera (a sua volta riempita dalla siviera) nella lingottiera utilizzata per produrre acciaio attraverso il processo Arvedi ESP (Endless Strip Production) di colata e laminazione continua. Si tratta del modello ARVEDI_B2.ECR_ Vers.B - nella configurazione con transizione para-conica (Codice BF88299) prodotto dalla ditta VESUVIUS -Soluzioni avanzate per i materiali refrattari - nello stabilimento di Skawina, Polonia.

Il tuffante è frutto di approfonditi studi di fluidodinamica dell'acciaio liquido. Il tuffante è realizzato con materiale ceramico refrattario di alta tecnologia come l'allumina grafitata pressata isostaticamente, con la parte terminale (ossia la parte "tuffata" sotto il menisco dell'acciaio liquido) in materiale ceramico ad alta resistenza alla corrosione - costituito da ossidi di zirconio - per durare lunghe ore nell'acciaio liquido e nelle polveri di copertura fuse.

Il Sistema Lingottiera costituito dalle piastre di rame della lingottiera, dall'ugello refrattario tuffante e dal freno elettromagnetico EMBR, è uno dei fattori essenziali della Tecnologia Arvedi ESP, grazie alla quale vengono integrate le fasi di colata e laminazione in un unico impianto con un grandissimo risparmio di tempo, spazio, e risorse come l'acqua e l'energia.

Prima dell'invenzione della colata continua, le lingottiere erano semplici forme statiche in cui colare e lasciare raffreddare il metallo per ottenere un lingotto, che veniva poi trasportato nel luogo di lavorazione, nuovamente riscaldato fino ad essere reso malleabile, e infine trasformato prima in semilavorati e poi in prodotti finiti.

Questo tuffante è nuovo di fabbrica perché è impossibile preservare l'integrità di un tuffante una volta utilizzato.

 

IGB-20504