Piastra di Lingottiera
maggio 2023
inventario
IGB-20505
autori
KME Special Products & Solutions GmbH
(produttore)
; Acciaieria Arvedi
(progettista)
collocazione
M0/ Acciaio
descrizione
La Piastra di lingottiera ha grossomodo la forma di un parallelepipedo di dimensioni 190 x 3 x 120, è realizzata con una lega di rame, argento e zirconio, e presenta una sottile copertura di nichel (anti-abrasione) nella parte inferiore.
Oltre al classico colore del rame, la piastra presenta: la colorazione gialla dell'ottone là dove il rame è venuto a contatto con lo zinco dell'acciaio colato in lingottiera (ottone = rame + zinco); delle strisce orizzontali, dette marche, generate dall'oscillazione a cui la lingottiera viene sottoposta per evitare l'incollamento dell'acciaio liquido con il guscio solido; il colore grigio del nichel nella parte inferiore, ovvero quel che resta del rivestimento anti-abrasione.
Il retro della piastra è conformato in maniera tale da poter essere collegato al sistema di raffreddamento della lingottiera e reggere la forte spinta dovuta alla pressione dell'acqua, senza deformazioni o perdite.
Durante il processo di colata, il rame che costituisce la lingottiera è sottoposto ad un elevatissimo flusso termico, che lo porta a interagire con l'acciaio liquido e con i silicati di calcio introdotti in lingottiera con funzione lubrificante. Questa interazione comporta quindi la necessità di ripristinare regolarmente la superficie della "faccia calda" tramite una lavorazione con asportazione meccanica, che determina un progressivo assottigliamento della piastra con il procedere dell'utilizzo.
Questa piastra fa parte di una lingottiera "AR18+1" di Arvedi, modello brevettato nel 1999, nella versione AFM® (Advanced Funnel Mould), prodotta dalla ditta KME Special Products & Solutions GmbH (che dal febbraio 2024 è diventata Cunova GmbH) di Osnabruck - Germania. Durante il suo ciclo di funzionamento ha prodotto 1355 colate, durante le quali sono state prodotte 406.000 tonnellate circa di nastro d'acciaio. Tutto questo lavoro ha ridotto il suo spessore utile da 20 a 14 mm.
Oltre al classico colore del rame, la piastra presenta: la colorazione gialla dell'ottone là dove il rame è venuto a contatto con lo zinco dell'acciaio colato in lingottiera (ottone = rame + zinco); delle strisce orizzontali, dette marche, generate dall'oscillazione a cui la lingottiera viene sottoposta per evitare l'incollamento dell'acciaio liquido con il guscio solido; il colore grigio del nichel nella parte inferiore, ovvero quel che resta del rivestimento anti-abrasione.
Il retro della piastra è conformato in maniera tale da poter essere collegato al sistema di raffreddamento della lingottiera e reggere la forte spinta dovuta alla pressione dell'acqua, senza deformazioni o perdite.
Durante il processo di colata, il rame che costituisce la lingottiera è sottoposto ad un elevatissimo flusso termico, che lo porta a interagire con l'acciaio liquido e con i silicati di calcio introdotti in lingottiera con funzione lubrificante. Questa interazione comporta quindi la necessità di ripristinare regolarmente la superficie della "faccia calda" tramite una lavorazione con asportazione meccanica, che determina un progressivo assottigliamento della piastra con il procedere dell'utilizzo.
Questa piastra fa parte di una lingottiera "AR18+1" di Arvedi, modello brevettato nel 1999, nella versione AFM® (Advanced Funnel Mould), prodotta dalla ditta KME Special Products & Solutions GmbH (che dal febbraio 2024 è diventata Cunova GmbH) di Osnabruck - Germania. Durante il suo ciclo di funzionamento ha prodotto 1355 colate, durante le quali sono state prodotte 406.000 tonnellate circa di nastro d'acciaio. Tutto questo lavoro ha ridotto il suo spessore utile da 20 a 14 mm.
definizione
piastra di lingottiera
misure
larghezza: 190 cm; spessore: 3 cm; altezza: 120 cm; peso: 500 kg
materiali
lega di rame
acquisizione
Acciaieria Arvedi S.p.A. (2024/07/31)
settore
Metalli
tipologia
piastra
scheda ICCD
PST