violoncello
primo quarto XX secolo
							inventario
						IGB-5640
					
							autori
						
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Strumento su modello Stradivari. La tavola armonica è in due pezzi di abete. I filetti sono in faggio e legno tinto di nero. Il fondo è in due pezzi di acero. Le fasce sono in acero. Il manico è in faggio. La tastiera e i capotasti sono in legno tinto di nero. La vernice, probabilmente ha base di alcool, è di colore brunastro. La montatura è di corde metalliche ad eccezione della prima corda (la) in budello rivestito.
								
Denominato "Violoncello di costruzione tedesca" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violoncello" in data 2017/05/19.
Già dismesso perché non trovato in data 2006/11/09.
Ritrovato e reinserito in inventario in data 2017/05/19
					Denominato "Violoncello di costruzione tedesca" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violoncello" in data 2017/05/19.
Già dismesso perché non trovato in data 2006/11/09.
Ritrovato e reinserito in inventario in data 2017/05/19
							definizione
						violoncello
					
							misure
						
							lunghezza: 1243 mm ca.; larghezza: 427 mm; lunghezza: 761 mm (cassa armonica); larghezza: 340 mm (cassa armonica); larghezza: 257 mm (cassa armonica); larghezza: 427 mm (cassa armonica); altezza: 116 mm (fasce); lunghezza: 280 mm (manico); lunghezza: 425 mm (corda vibrante)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di faggio; legno tinto; budello rivestito in metallo; metallo
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Ant. Monzino & Figli // Premiato Stabilimento Strumentale // Milano - Via Rastrelli, 10
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violoncello (321.322-71)
					
							tipologia
						violoncello
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								