tubo a vuoto
1880 - 1910
							inventario
						IGB-12752
					
							collocazione
						M0/ Energia e Materiali
							
							descrizione
						
							L'oggetto è costituito da un tubo in vetro le cui due estremità sono a forma di ampolla quasi sferica mentre la parte centrale, più larga, è caratterizzata da una forma che ricorda un ellissoide. All'interno è posizionato un secondo tubo in vetro staccato dal primo che termina con forma simile alla corolla di un fiore. Alle due estremità del tubo sono posizionati due elettrodi utilizzati per generare una scarica elettrica all'interno del tubo stesso.
Nel tubo, in cui veniva ricavato il vuoto, era di norma inserito un gas nobile a bassa pressione che, per mezzo delle scariche elettriche generate tra i due elettrodi, poteva essere eccitato in modo da emettere radiazione luminosa per effetto della ricombinazione elettronica (fenomeno della fluorescenza).
								
							
					Nel tubo, in cui veniva ricavato il vuoto, era di norma inserito un gas nobile a bassa pressione che, per mezzo delle scariche elettriche generate tra i due elettrodi, poteva essere eccitato in modo da emettere radiazione luminosa per effetto della ricombinazione elettronica (fenomeno della fluorescenza).
							definizione
						tubo a vuoto
					
							misure
						
							diametro: 6 cm; lunghezza: 22 cm; peso: 20 g
					
							materiali
						
							metallo; vetro
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							tipologia
						tubo a vuoto
					
							scheda ICCD
						PST