Tubo di Crookes
1880 - 1910
							inventario
						IGB-12755
					
							collocazione
						M0/ Energia e Materiali
							
							descrizione
						
							L'oggetto è costituito da un tubo in vetro di forma vagamente cilindrica entro il quale è inserito un secondo tubo di vetro (più piccolo) di forma varia posizionato in modo da non toccare le pareti interne del precedente. La parte superiore di questo secondo tubo supporta un frammento di materiale fluorescente. Sono presenti due contatti elettrici (elettrodi) uno dei quali è collocato ad una estremità del tubo principale mentre l'altro è posizionato a metà dello stesso.
Ad una estremità il tubo esterno si allarga fino a costituire una base rotonda e piatta che può essere utilizzata per l'appoggio in verticale dell'oggetto.
Nel tubo, in cui veniva ricavato il vuoto, era a volte inserito un gas nobile a bassa pressione; per mezzo di scariche elettriche generate utilizzando i due elettrodi, veniva eccitato il materiale fluorescente che emetteva radiazione luminosa.
								
							
					Ad una estremità il tubo esterno si allarga fino a costituire una base rotonda e piatta che può essere utilizzata per l'appoggio in verticale dell'oggetto.
Nel tubo, in cui veniva ricavato il vuoto, era a volte inserito un gas nobile a bassa pressione; per mezzo di scariche elettriche generate utilizzando i due elettrodi, veniva eccitato il materiale fluorescente che emetteva radiazione luminosa.
							definizione
						tubo a vuoto di Crookes
					
							misure
						
							larghezza: 5 cm; profondità: 5 cm; lunghezza: 20 cm; peso: 20 g
					
							materiali
						
							metallo; vetro
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							tipologia
						tubo a vuoto
					
							scheda ICCD
						PST