Tubo di Crookes
1880 - 1910
							inventario
						IGB-12754
					
							collocazione
						M0/ Energia e Materiali
							
							descrizione
						
							L'oggetto è costituito da un tubo in vetro che per metà della sua lunghezza è di forma all'incirca cilindrica essendo invece la parte opposta a forma di ampolla quasi sferica. A circa metà della lunghezza è inserito, perpendicolarmente all'asse principale, un secondo tubo cilindrico, più piccolo. Alla estremità di quest'ultimo è posizionato un elettrodo mentre un secondo elettrodo è collocato all'estremità sferica del tubo principale. All'interno del tubo è collocata un'astina metallica la cui funzione è di sorreggere un piccolo papagallino anch'esso realizzato in metallo. I due elettrodi venivano utilizzati per generare una scarica elettrica all'interno del tubo stesso che consentiva di rendere luminescente il materiale fluorescente.
								
							
					
							definizione
						tubo a vuoto di Crookes
					
							misure
						
							larghezza: 4,5 cm; profondità: 6 cm; lunghezza: 21 cm; peso: 50 g
					
							materiali
						
							metallo; vetro
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							tipologia
						tubo a vuoto
					
							scheda ICCD
						PST