 
				Macchina magnetoelettrica di Pacinotti
1940 - 1960
							inventario
						IGB-2095
					
							autori
						
							 Pacinotti, Antonio
								
									(inventore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Una bobina elettrica di forma toroidale è posizionata in modo che il suo piano di simmetria risulti parallelo alla linea orizzontale. Al di sotto di questa componente, sono collocate in posizione diametralmente opposta altre due bobine. Queste hanno forma cilindrica, sono più piccole e il loro asse di simmetria è mantenuto verticale. Solidale alla bobina toroidale è fissato un asse metallico che l'attraversa nel centro e che, quindi, risulta verticale e parallelo agli assi delle bobine piccole. Un'estremità di questo asse poggia sulla base grazie a un sistema a ridotto attrito mentre l'altra reca una puleggia per consentire il trasferimento del moto circolare generato dall'azione del campo elettromagnetico. L'asse è mantenuto in posizione per mezzo di un supporto in legno a forma di ponte che scavalca tutta la struttura. Alla base di questa ci sono i morsetti per l'alimentazione elettrica.
Tutto l'oggetto, che è un modello in scala, poggia su una base in legno di forma rettangolare.
								
							
					Tutto l'oggetto, che è un modello in scala, poggia su una base in legno di forma rettangolare.
							definizione
						riproduzione di macchina di Pacinotti
					
							misure
						
							altezza: 30 cm; larghezza: 25 cm; lunghezza: 40 cm; peso: 4,95 kg
					
							materiali
						
							metallo; legno
					
							acquisizione
						
							Ciucci (1954)
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							tipologia
						riproduzione
					
							scheda ICCD
						PST