Tavolo per comporre la scatola cerini con elastici
							inventario
						IGB-11293
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Si tratta di un tavolo puramente dimostrativo che, per ragioni di spazio, riproduce in scala ridotta i banchi che erano un tempo usati per questa operazione. L'astucciatura dei cerini era eseguita a mano su banconi analoghi a quello esposto. La riptoduzione del tavolo riporta tutti gli elementi (attrezzi e semilavorati) che erano impegnati per questa operazione. Sulla sinistra, guardando, vi sono i tiretti (in tramoggia) con l'attrezzo ad uncinetto per la perforazione del lembo di chiusura e l'applicazione dell'anellino elastico con aghetto di tenuta. Nel mezzo vi è un serbatoio di salda con pennello e una tavoletta per l'applicazione della salda su un certo numero di etichette (con dicitura SAFFA o altro) da applicare sul lembo di chiusura per coprire e immobilizzare l'ago di tenuta dell'elastico. Sulla destra vi sono gli esterni (in tramoggia) con altro attrezzo ad uncinetto per fissare l'elastico del tiretto al fondo dell'astuccio esterno, ancorando anche questo con un aghetto; dopodichè il tiretto può essere introdotto nell'astuccio, assecondando la forza di trazione dell'elastico. Va ancora precisato, su questa operazione, che le scatolette di cerini al sesqui per il mercato interno, fino a quando questi venivano astucciati in scatolette con elastico, il fondello riceveva poi lo strato di granetta che copriva l'aghetto di tenuta dell'elastico. Le scatolette di cerini all'amorfo per l'esterno, tanto allora come adesso, sono rifinite applicando un listino di copertura sul fondo, in quanto la superficie di ruvido è applicata sui fianchetti. Attualmente l'applicazione dell'elastico è fatta automaticamente con macchina di ideazione della SAFFA.
Didascalia - Tavolo per comporre la scatola cerini con elastico: il tavolo riproduce uno dei posti di lavoro dei banchi usati per questa operazione fatta manualmente sino al decennio 1930-40. Essa comprendeva: la foratura del fondo dell'esterno e dello sportellino del tiretto, l'applicazione dell'elastico e il blocco delle sue estremità con due pezzetti di filo metallico. Il secchio ha dimensioni di: diam. 28x 50 h
								
							
					Didascalia - Tavolo per comporre la scatola cerini con elastico: il tavolo riproduce uno dei posti di lavoro dei banchi usati per questa operazione fatta manualmente sino al decennio 1930-40. Essa comprendeva: la foratura del fondo dell'esterno e dello sportellino del tiretto, l'applicazione dell'elastico e il blocco delle sue estremità con due pezzetti di filo metallico. Il secchio ha dimensioni di: diam. 28x 50 h
							definizione
						Tavolo per comporre la scatola cerini con elastici
					
							misure
						
							lunghezza: 90 cm; larghezza: 63 cm; altezza: 100 cm
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (1989)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Tavolo per comporre la scatola cerini con elastici
					
							scheda ICCD
						NTR