Intelaiatrice meccanica SCHUCHMANN
							inventario
						IGB-11277
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Impiega telai interamente matallici a 3 piastre perforate, di cui quella centrale mobile, da 440x410 mm con una capacità di 55x50 fiammiferi. Analoghe intelaiatrici erano già in uso prima della fine del secolo (Schuchmann, Roller, Prumer, Badische, ecc.) ma impiegavano telai componibili a stecche. Comprende due elementi ribaltabili e accopiabili: una tremoggia per i fuscelli, caricabile direttamente ad esempio con delle bernette dell'ordinatrice fuscelli, e da un controtelaio con piastra multipla guida-fuscelli avente perforazione identica a quella del telaio. Si monta il telaio sul tavolo vibratore orizzontale fissandolo in posizione; si ribalta l'assieme tramoggia-controtelaio di guida sopra al tavolo orizzontale e, a mezzo spostacinghia, si mette in funzione il meccanismo scuotitore del compleso tramoggia-controtelaio-telaio. I fuscelli attraverso i fori del controtelaio, che hanno funzione da guida, passano nel telaio vero e proprio; un volantino a mano permette di scuotere ulteriormente il telaio per facilitare l'introduzione dei fuscelli. Dopo un adeguato periodo di scuotimento si arresta il movimento e si ritorna (facilitati dal contrappeso) l'assieme tramoggia-controtelaioin posizione verticale. Mediante apposita leva di comando agente sui cunei di bloccaggiodei fiammiferi e quindi si fa scorrere il telaio, ormai libero, sulle guide fino a portarsi sopra alla tramoggia; qui un operaio prende i telai uno a uno, e, assestando un colpo su un'apposita tavolatta, fa cadere i fuscelli sciolti o rotti nella tramoggia, passando poi i telai su carrello o direttamente sulla linea di paraffinatura e incapocchiatura. Il rendimento effettivo era di 44/45 telai ora.
Didascalia - Intelaiatrice meccanica SCHUCHMANN:questa è la prima macchina che alimentava con fuscelli alla rinfusa, grazie ad un movimento vibratorio molto violento in senso verticale, introduceva e bloccava i fuscelli in posizione parallela e distanziata tra loro, entro una terna di piastre metalliche forate costituenti un telaio. Il blocco dei fuscelli avveniva spostando lateralmente la lamiera centrale. La macchina risale alla fine dell'800
								
							
					Didascalia - Intelaiatrice meccanica SCHUCHMANN:questa è la prima macchina che alimentava con fuscelli alla rinfusa, grazie ad un movimento vibratorio molto violento in senso verticale, introduceva e bloccava i fuscelli in posizione parallela e distanziata tra loro, entro una terna di piastre metalliche forate costituenti un telaio. Il blocco dei fuscelli avveniva spostando lateralmente la lamiera centrale. La macchina risale alla fine dell'800
							definizione
						Intelaiatrice meccanica SCHUCHMANN
					
							misure
						
							lunghezza: 125 cm; larghezza: 230 cm; altezza: 155 cm; peso: 280 kg
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (1989)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Intelaiatrice meccanica SCHUCHMANN
					
							scheda ICCD
						NTR