Decollazione di San Giovanni Battista


1618

inventario
D-263
autori
attribuito Tiarini, Alessandro (esecutore)
collocazione
M1/ Sala Cenacolo
descrizione
Dipinto a olio su tela raffigurante la Decollazione di San Giovanni Battista, proveniente dall'Oratorio di San Rocco a Pavia. In deposito dalla Pinacoteca di Brera.

Il dipinto entrò a Brera nel 1809 insieme ad altri dipinti provenienti da Pavia, come registra l'Inventario Napoleonico, e precisamente dall'Oratorio di San Rocco, sede della Confraternita della Misericordia. È firmato e datato accanto al piede sinistro di Salomè.
La pala d'altare venne realizzata da Tiarini poco prima del suo trasferimento da Bologna a Reggio Emilia. Raffigura, con drammatico realismo, il momento di poco successivo alla decapitazione del Battista, mentre il boia solleva la testa grondante di sangue, verso cui punta il dito Salomè. L'opera, teatrale e monumentale, avvia una nuova fase nella carriera dell'artista, che negli anni successivi sarà molto richiesto dalle confraternite di area lombarda ed emiliana per la capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore con le proprie "sacre rappresentazioni".
definizione
dipinto
misure
altezza: 265 cm; lunghezza: 203 cm
materiali
tela (pittura a olio)
acquisizione
Pinacoteca di Brera (1953)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
73C1333; 73A, 111I73, 44G32