scultura
1870 - 1930
inventario
IGB-1162
identificazione
del soggetto
qilindel soggetto
autori
manifattura cinese
collocazione
M2/ Sala Bifora
descrizione
Scultura in nefrite con venature giallastre e verdi raffigurante l'animale mitologico qilin in posizione seduta, le zampe sotto al ventre e lo sguardo alzato, con le fauci in vista. Il qilin è una combinazione di animali reali e fantastici. Nella versione più comune si presenta con corpo di cervo, con scaglie di pesce, zampe ungulate e testa di drago bicorne o, altrimenti, con testa leonina bicorne o a unicorno. In questo caso l'animale presenta una testa leonina con unicorno, è privo di scaglie evidenti e presenta linee squadrate ed essenziali. L'oggetto posa su una base sagomata e intagliata in legno.
Le linee essenziali e i volumi massicci e squadrati di questa statuetta ricordano quelli che si ritrovano sulle statue in pietra che si incontrano all'esterno dei padiglioni dei templi.
Il qilin secondo la leggenda compare durante il regno di un imperatore giusto. La sua figura è simbolo di felicità per cui oggetti con la sua immagine sono regali graditi. In questa versione, con gli occhi sporgenti, a significare una vista miracolosa, e la coda doppia che rappresenta secondo alcuni autori la personificazione del qi maschile e lin femminile, acquista un valore di amuleto, portatore di bambini alla famiglia.
Le linee essenziali e i volumi massicci e squadrati di questa statuetta ricordano quelli che si ritrovano sulle statue in pietra che si incontrano all'esterno dei padiglioni dei templi.
Il qilin secondo la leggenda compare durante il regno di un imperatore giusto. La sua figura è simbolo di felicità per cui oggetti con la sua immagine sono regali graditi. In questa versione, con gli occhi sporgenti, a significare una vista miracolosa, e la coda doppia che rappresenta secondo alcuni autori la personificazione del qi maschile e lin femminile, acquista un valore di amuleto, portatore di bambini alla famiglia.
definizione
scultura
misure
altezza: 9 cm; profondità: 6,1 cm; lunghezza: 11 cm; peso: 0,5661 kg; altezza: 5 cm (scultura in giada); profondità: 3 cm (scultura in giada); lunghezza: 10,4 cm (scultura in giada); peso: 0,4586 kg (scultura in giada); altezza: 3,4 cm (base in legno); profondità: 6,1 cm (base in legno); lunghezza: 11 cm (base in legno); peso: 0,1056 kg (base in legno)
materiali
giada (molatura); legno
acquisizione
Mauro, Edi e Francesco (1954)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Keverne Roger, Jade, London, Anness Publishing, 1991
Hansford H., Chinese Jade Carving, London, Lund Humphries, 1950
Davis F., Chinese Jade, London, Commodore Press, 1946
Chinese Jade: an Important Private Collection, London, Spink and Son, 1991
Rawson J., Chinese Jade from the Neolithic to the Qing, London, British Museum Press, 2002
Shangai Museum, Hong Kong, Chen Xiejun, 2007
Wain, P., Miller's Chinese & Japanese Antiques Buyer's guide, London, Octopus Publishing, 2001
Fang, J., Symbols and Rebuses in Chinese Art. Figures, Bugs, Beasts and Flowers, Berkeley/ Toronto, Ten Speed Press, 2004
Morelli F., Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Arte orafa, sala Mario Negri - Sala Edi e Francesco Mauro, Milano
Hansford H., Chinese Jade Carving, London, Lund Humphries, 1950
Davis F., Chinese Jade, London, Commodore Press, 1946
Chinese Jade: an Important Private Collection, London, Spink and Son, 1991
Rawson J., Chinese Jade from the Neolithic to the Qing, London, British Museum Press, 2002
Shangai Museum, Hong Kong, Chen Xiejun, 2007
Wain, P., Miller's Chinese & Japanese Antiques Buyer's guide, London, Octopus Publishing, 2001
Fang, J., Symbols and Rebuses in Chinese Art. Figures, Bugs, Beasts and Flowers, Berkeley/ Toronto, Ten Speed Press, 2004
Morelli F., Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Arte orafa, sala Mario Negri - Sala Edi e Francesco Mauro, Milano
tipologia
scultura
scheda ICCD
OA