Telecomunicazioni

1891 risultati
Filtri

Radiofonografo Brionvega RR 126 FO-ST, giradischi Dual 1218

Castiglioni, Achille / Brionvega S.a.S. 1965 - 1970 Apparecchio ad alta fedeltà stereofonica transistorizzato. E' costituito da tre elementi componibili in masonite ricoperta di laminato plastico bianco panna ed è montato su un piedistallo in alluminio collegato ad un carrello in fusione su quattro rotelle per il trasporto. L'elemento principale di forma rettangolare comprende i dispositivi d'uso, gli altri due di forma cubica costituiscono le cassette acustiche che contengono gli altoparlanti magnetodinamici. Le due cassette possono essere staccate e posizionate sul blocco centrale oppure lateralmente. I dispositivi d'uso consistono in due commutatori rotanti con scala semicircolare, per la selezione della sintonia AM (da 160 a 320KHz per OM e da 520 a 1600KHz per OL) e FM (da 88 a 104 MHz), con, al centro, un indicatore di sintonia a bobina mobile, un commutatore di gamma e di funzione a tastiera (OM, OL, MF, MF/ST, FONO, FONO/ST,CAF, REGISTR), cinque selettori rotanti per la regolazione di bassi, acuti e bilanciamento, volume e livello, All'interno si ha il circuito transistorizzato costituito da 33 transistor, 20 diodi, un raddrizzatore a ponte al selenio. Sono presenti due antenne incorporate per AM ed FM. Sopra all'elemento principale è collocato un giradischi (dual record player) con cambio automatico a quattro velocità e con testina in ceramica. Il giradischi è coperto e protetto da un coperchio apribile in plastica fumè. Sul lato posteriore dell'apparecchio sono presenti tre fessure lunghe e rettangolari. L'ultima sulla destra ha al suo interno una grande rotella dentata in plastica nera che fuoriesce, in parte, dalla fessura per la regolazione dell'antenna AM. Caratteristiche tecniche: potenza di uscita: 10+10 W a 1000 Hz col 10% di distorsione, -8 + 8 W a 1000 Hz col 1% di distorsione risposta elettrica lineare: da 25 a 25.000 Hz rumori di fondo: - 60 dB riferito a 10 W regolazione dei toni: note basse (riferito a 100 Hz): da +7 dB a - 10 dB; note acute (riferimento 10 KHz): da +7 dB a - 12 dB alimentazione a corrente alternata (CA) / 220 Volt. IGB-10056

Telecamera RCA MI-40534

RCA 1954 - 1970 Telecamera costituita da una camera con raffreddamento nella quale sono contenuti tre tubi Image Ortichon con i relativi circuiti di deflessione verticale e orizzontale e di protezione, tre circuiti preamplificatori per ciascuno dei tre canali a colori. I collegamenti elettrici tra la rete di alimentazione e le parti della telecamera sono assicurati da 24 cavi conduttori. Si hanno inoltre due trasformatori per l'alimentazione dei filamenti. Nella parte posteriore si ha un visore con paraluce al centro di un pannello di comando. Si hanno quindi delle manopole per la messa a fuoco e per la regolazione della luminosità e del contrasto e dei tasti per il controllo dei tre colori rosso, blu, verde. Sono inoltre presenti dei connettori per il collegamento di dispositivi esterni di comunicazione tra il cineoperatore e gli altri operatori presenti. Infine si hanno due interruttori per attivare le modalità di sovrascansione e per avviare la ventola di raffreddamento. Sempre sul retro, nella parte bassa, si hanno due maniglie utilizzate per muovere la telecamera lateralmente e verticalmente (movimento basculante) e per la messa a fuoco (quella di destra). Sulla parete frontale si ha una torretta rotante con quattro fori per l'inserimento di altrettanti obiettivi di focali differenti. Attualmente è montato un obiettivo con ghiere per la messa a fuoco e per la regolazione dell'apertura del diaframma (da f/4,5 a f/45). La torretta viene fatta ruotare agendo su un dispositivo manuale inserito sul retro della telecamera. Sotto alla torretta sono presenti due luci rosse che si accendono quando la telecamera è in funzione. La parte superiore della telecamera è chiusa da una copertura in metallo apribile che permette l'accesso alle parti ottiche ed elettriche della telecamera stessa. Anche lateralmente la telecamera è apribile e permette di accedere ad altre parti elettriche. La telecamera è posta su un carrello in metallo di grosse dimensioni con tre rotelle per agevolare lo spostamento ed alcuni connettori elettrici. La ruota posta in orizzontale permette la rotazione della telecamera attorno ad un asse verticale. IGB-10062