Strumentazione tecnico scientifica

2226 risultati
Filtri

Modello HP 7035B

Hewlett-Packard 1973 ca. Questo dispositivo ha forma parallelepipeda e può poggiare su quattro piedini in plastica o su un sostegno metallico estraibile che ne facilita l'uso. Il pannello superiore è occupato dai dispositivi di regolazione e dallo spazio per inserire i fogli sui quali raccogliere le tracce relative ai segnali registrati. Oltre all'interruttore di accensione e a due deviatori per bloccare e sbloccare l'avanzamento della carta e per alzare o abbassare il pennino, sono presenti due gruppi uguali di dispositivi, uno per ciascun amplificatore. Ciascuno di essi è costituito da un commutatore dei campi di misura con verniero per la regolazione fine e sistema di bloccaggio, un commutatore con verniero e sistema di bloccaggio per la regolazione dello zero, un trimmer per la calibrazione e tre boccole per i collegamenti in ingresso. Il dispositivo di scrittura è inserito su un braccio scorrevole all'interno di due guide poste all'estremità del registratore. Sia le guide che il braccio sono graduate in cm (guide da 0 a 25cm, braccio da 0 a 18cm). Tra le due guide vi è lo spazio per inserire i fogli per la raccolta dei segnali registrati. Sul braccio è inserito un sostegno in cui andrebbe fissato il dispositivo di scrittura (serbatoio di inchiostro e punta scrivente), attualmente mancante. Sul retro si trovano la presa per il collegamento al cavo di alimentazione di rete, un selettore per la tensione di alimentazione, un portafusibile con fusibile ed una prorta parallela di tipo Centronics per l'ingresso dei dati. IGB-11246

Modello Mettler P203

Mettler Instrumente AG 1973 ca. Questa bilancia ha forma sostanzialmente parallelepipeda, con custodia in lamiera verniciata a fuoco con vernici resistenti ad acidi e ad alcalini e poggia su tre piedini di cui due regolabili in altezza. Sulla faccia superiore è inserito il piatto della bilancia e davanti ad esso, in posizione leggermente inclinata per facilitare la lettura, sono presenti la microscala di lettura elettrica, che permette misure fino a 200g con divisioni della scala di 1g e precisione 10mg, una livella a bolla, per verificare il corretto posizionamento orizzontale dello strumento, una manopola per la regolazione grossolana della tara dell'oggetto da pesare (da 0 a 100g). Lateralmente, in prossimità del dispositivo di regolazione grossolana della tara, è inserita una manopola che ne permette la regolazione fine. Sotto, sempre sulla parete frontale, è posizionato l'interruttore di accensione. Sul lato posteriore sono inserite tre piccole manopole per la regolazione della messa a fuoco, della centratura e dell'intensità luminosa della scala di misura ed uno sportello apribile che contiene la lampadina di indicazione di funzionamento dello strumento. E' inoltre presente una nicchia, protetta in gomma, in cui è conservata una lampadina di ricambio. Lateralmente fuoriesce il cavo di alimentazione alla rete elettrica con spina non originale. La bilancia è protetta con una custodia in plastica trasparente con cerniera apribile sul retro. IGB-11247

Modello Leybold 531 56

E. Leybold's Nachfolger AG 1976 ca. Lo strumento ha forma parallelepipeda e può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale, presenta infatti quattro piedini in gomma sia sul fondo (due mancanti) che sul retro. Nella custodia sono incorporate tutte le resistenze in serie e in derivazione proprie dello strumento. Posizionato in verticale, sulla parete frontale troviamo il quadrante di misura con scala graduata semicircolare con zero centrale che permette misure da -30 a +30 con suddivisioni ogni 0,1 e indicazioni numeriche ogni unità, tramite una lancetta indicatrice imperniata in basso. Di fianco al quadrante si trova un commutatore dei campi di misura che permette misure di correnti continue ed alternate di 0,03/0,3/1,5/6A e misure di tensioni continue ed alternate di 3/6/30/300V. Sulla scala graduata sono anche leggibili i valori per le misure di resistenza (0/500/5000Ohm). I collegamenti si effettuano, per tutti i campi di misura di correnti e tensioni, tramite due morsetti a boccola posti sotto al commutatore. Sul fianco dello strumento si trovano tre boccole da 4mm per l'entrata diretta nel meccanismo di misura (deviazione totale 1mA con 0,1V) e per le misure di resistenza. La scala graduata e la relativa lancetta indicatrice, sono visibili anche sul retro dello strumento, per facilitare l'attività didattica. E' inoltre visibile parte del meccanismo di funzionamento. La scala dello strumento è traforata per permetterne la lettura dal retro o l'eventuale proiezione in penombra. Sotto allo strumento, uno sportellino apribile permette di accedere al vano dove inserire la batteria necessaria per le misure di resistenza (mancante). IGB-11254

volt-amperometro a bobina mobile

E. Leybold's Nachfolger AG 1976 ca. Lo strumento ha forma parallelepipeda e può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale, presenta infatti quattro piedini in gomma sia sul fondo (tre mancanti) che sul retro. Nella custodia sono incorporate tutte le resistenze in serie e in derivazione proprie dello strumento. Posizionato in verticale, da una parte troviamo un commutatore dei campi di misura che permette misure di correnti continue ed alternate di 0,03/0,3/1,5/6A e misure di tensioni continue ed alternate di 3/6/30/300V e due morsetti a boccola per i collegamenti elettrici per tutti i campi di misura. Accanto, una finestrella in plastica trasparente permette la lettura della scala graduata, posizionata su un supporto trasparente, e la vista di parte del meccanismo di funzionamento. Sulla parete verticale opposta troviamo il quadrante di misura con scala graduata semicircolare con zero centrale che permette, tramite una lancetta indicatrice imperniata in basso, misure da -30 a +30 con suddivisioni ogni 0,1 e indicazioni numeriche ogni unità. Accanto al quadrante di misura un indice permette la lettura dei campi di misura impostati con il commutatore descritto precedentemente. La scala dello strumento stampata su materiale trasparente permette la proiezione della lettura, per facilitare l'attività didattica. Sul fianco dello strumento si trovano tre boccole da 4mm per l'entrata diretta nel meccanismo di misura (deviazione totale 1mA con 0,1V) e per le misure di resistenza. Sotto allo strumento, uno sportellino apribile permette di accedere alla batteria necessaria per le misure di resistenza. IGB-11255

Amplificatore di misura Leybold 532 01

Leybold-Heraeus GmbH 1981 circa Lo strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini richiudibili in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato da manopole di regolazione e boccole per i collegamenti. Nella parte sinistra sono presenti un interruttore di accensione con relativa spia luminosa di funzionamento, una boccola coassiale d'entrata per la misura di tensione e una per la misura di corrente/carica (manca l'apposito cavo coassiale schermato), un dispositivo di messa a terra e una presa per messa a terra. La manopola al centro è un commutatore dei campi di misura e permette misure di corrente da 3·10exp-11 a 3·10exp-7 A, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di tensione da 0,3 a 300 V, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di carica balistica di 3·10exp-9, 3·10exp-8, 3·10exp-7 As e di carica stazionaria di 3·10exp-9 e 3·10exp-8 As. Il commutatore posto sotto la manopola centrale permette di scegliere il tipo di misura della carica (balistica o stazionaria). Nella parte sinistra del pannello sono posizionate due boccole d'uscita da 4 mm, un correttore del punto zero e un regolatore di sensibilità. Sulla faccia posteriore è situata la presa per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione. E' presente il relativo cavo di connessione. Vicino alla presa sono posizionati un trimmer per la regolazione della tensione di alimentazione (0, 110, 125, 150, 220, 240V) e due etichette riportanti il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento. In alto sono inserite delle prese d'aria. IGB-11256