Tachimetro centrifugo
manifattura
1887
Lo strumento è collocato su una base rettangolare in legno ed è dotato a sua volta di una base in metallo di forma vagamente rettangolare.
Una ruota è mantenuta in posizione verticale grazie a due supporti di forma cilindrica che ne reggono l'asse di rotazione. Questo è posizionato orizzontalmente.
Il moto della ruota viene trasmesso per mezzo di un ingranaggio a un asse verticale alla cui estremità superiore sono collocati due contrappesi a forma di sfera. Questi sono incernierati, in posizione opposta tra loro, su un anello metalllico libero di scorrere sull'asse verticale.
Al di sotto di questo anello è collocata una grossa molla. La rotazione dell'asse, indotta dalla rotazione della ruota verticale, causava l'innalzamento delle sfere per forza centrifuga.
Un'eventuale variazione della velocità di rotazione induceva automaticamente una controvariazione alla rotazione della ruota.
IGB-10923