Strumentazione tecnico scientifica

2260 risultati
Filtri

registratore e regolatore pneumatico PID senza interazione

Negretti & Zambra Ltd 1957 Lo strumento ha forma rettangolare. La parte anteriore costituisce il coperchio di chiusura. Nella parte centrale è ricavata una finestra di forma circolare protetta da vetro. E' così possibile osservare il meccanismo di funzionamento interno. Nella parte superiore dello sportello due piccole finestre rettangolari, posizionate ai lati opposti, consentono la lettura di due manometri identici a doppia scala verticale per lettrue comprese tra 0 e 20 psi e tra 0 e 1,5 Kg/cm2. Nella parte superiore del coperchio è avvitata centralmente una targa metallica con il nome della ditta produttrice. Il coperchio è incernierato sul lato sinistro ed è dotato di chiusura a chiave. Questo esemplare sicuramente aveva una funzione didattica ed esplicativa perchè manca parte del piatto di forma circolare sul quale veniva posizionato un foglio di carta millimetrata per la registrazione oraria dei valori misurati. Nella parte centrale dello strumento è collocato il motorino elettrico che regolava la rotazione del disco mentre sul lato destro è situato il meccanismo di registrazione vero e proprio costituito da due lancette indicatrici una delle quali dotata di punta inchiostrata. Una piccola vite micrometrica consentiva la regolazione e la taratura dello strumento. Nella parte superiore sono presenti altri due sistemi di regolazione e controllo azionati per mezzo di due piccole manopole in plastica. Nella parte inferiore sono collocati i collegamenti all'impianto elettrico e al circuito da regolare. Lo strumento è collocato su un supporto in metallo a soli fini espositivi. IGB-10900

registratore e regolatore pneumatico di pressione

Minneapolis - Honeywell Regulator Company 1956 Lo strumento è di forma parallelelepipeda ed è chiuso anteriormente da uno sportello incernierato sul lato destro ed apribile per mezzo di una chiusura a leva. Nella parte centrale è ricavata una finestra di lettura, protetta da vetro, attraverso la quale è possibile vedere il foglio per la registrazione dei valori misurati. Questo ha forma circolare ed è posizionato su un piatto dotato di moto orario. Lo strumento registrava i valori misurati grazie ad un pennino inchiostrato. E' inoltre presente una scala graduata tra 0 e 100 con indicazioni numeriche ogni 2 e tacche ogni 0,2 unità e una lancetta per la lettura istantanea del valore misurato. Nella parte inferiore sono collocati alcuni strumenti di controllo e regolazione: tre manometri e due interruttori di forma circolare. All'interno dello strumento si trovano l'interruttore di accensione e spegnimento più due piccole manopole per la regolazione del punto zero e quindi la taratura, e per l'impostazione dell'ampiezza di scala. All'interno del coperchio un'etichetta di metallo stampato riporta i dati fondamentali dello strumento tra i quali il nome della ditta produttrice e il numero seriale. Nella parte posteriore sono presenti i connettori per il collegamento al circuito da controllare. Lo strumento veniva utilizzato come parte di un quadro di controllo. Sulla parte superiore del coperchio un'etichetta in metallo e plastica riporta il nome della ditta costruttrice. Lo strumento è collocato su un supporto di metallo per consentirne l'esposizione. IGB-10907

banco per taratura di manometri a confronto di pesi

Budenberg Gauge Co. Ltd 1957 Il banco di misura è composto da una scatola in legno di forma parallelepipeda. All'interno della cassa sono contenute le parti che costituiscono lo strumento vero e proprio le quali, estratte dal contenitore, venivano montate per l'utilizzo sulla parte superiore della cassa. Lo strumento di misura, in ottone, ha forma circolare ed è dotato di una piccola flangia per consentire l'utilizzo dello strumento su un quadro di controllo. La scala graduata, di forma circolare, è dotata di una scala tra 0 e 45 Kg/cm2 con tacche ogni unità e indicazione numerica ogni 5. Nella parte inferiore dello strumento è situato il connettore al quale veniva collegato un tubo per la trasmissione della pressione da misurare. Lo strumento è dotato di un set di 9 pesi a forma di disco sui quali è riportato il valore numerico: sul più piccolo è indicato 5 lib/in2, sugli altri 5, 10, 15, 20, 45, 50, 50, 100 LBS PER SQ.INCH. Lo strumento è dotato di una serie di accessori tra i quali dei connettori, dei dadi di fissaggio, delle guarnizioni in gomma, due chiavi inglesi per il serraggio dei dadi e una boccettina in vetro contenente olio. Lo strumento, per essere utilizzato, veniva inserito in un apposito foro ricavato nel coperchio della cassa. All'interno di quest'ultimo è presente un foglio di carta con stampate le istruzioni per l'utilizzo. La cassa è dotata di maniglia per il trasporto e di due cinghie di cuoio che permettevano di chiuderla in modo sicuro. Il coperchio era chiuso per mezzo di due ganci e di una piccola serratura della quale è presente la chiave. IGB-10910