Confezionatrice PRUNER per esterni scatole cerini
											
											Macchina, epoca 1905-25, per cartine già cordonate. Salvo il minor dimensionamento è del tutto uguale alla confezionatrice buste familiari. Compie le seguenti operazioni:
																				- caricocartina individuale a mano su guide
																				- avanzamento sotto il piegatore lembi longitudinali
																				- piegatura orecchie al centro dei lembi
																				- applicazione colla sui lembi (solo parte non stampata)
																				- formazione involucro sotto punzone verticale e guide sovrapposizione lembi
																				- avnzamento astuccio in essicatoio longitudinale a vapore per asciugamento colla fianchi (su
																				 piastrelle)
																				- espulsione astuccio finito in cassoncino.
																				La macchina, secondo il catalogo dell'epoca, funzionava a 40 colpi/min. (2.400 pezzi/ora) con una ragazza; in effetti la limitazione del carico a mano, di un fustellato per volta, riduceva la produzione a circa la metà (19/20 colpi) Dopo l'applicazione di idoneo alimentatore automatico a ventosa, l'aggiunta del dispositivo cordonatore e l'introduzione di tutti i miglioramenti dettati dall'evoluzione tecnica, abbiamo macchine di questo tipo che lavorano ancora al ritmo di 110 scatole /min. (1989).
																				Didascalia - Confezionatrice PRUNER per esterni scatole cerini: risale al 1905-10. Alimentata con fustellati prestampati e colla d'amido, formava la scatola su uno stampo e controstampo metallico e la essicava nel percorso fra i due nastri metallici
												IGB-11295