Calcolo e Informatica

521 risultati
Filtri

Computer minipersonal Olivetti P6060

Sottsass, Ettore / Olivetti 1976 L'apparecchio racchiude in un minipersonal computer il lettore floppy. La carrozzeria è in lamiera verniciata a polvere che presenta un design a spigoli vivi. L'involucro è di colore marrone ad eccezione della piccola consolle di colore nero sopra la tastiera. Una scelta poco felice durante la fase di ingegnerizzazione è la posizione dell'interruttore di accensione, di tipo basculante, posizionato sul lato superiore in posizione arretrata. La console comprende un display al plasma da 32 caratteri alfanumerici color arancio, i cui pixel vengono accesi da una tensione ausiliaria di 110 volt. Sette pulsanti ad effetto Hall dotati di lampada interna ad incandescenza alimentata a 5 volt attivavano funzioni speciali. Sono presenti un piccolo altoparlante con funzioni di cicalino e un selettore per impostare il numero di decimali da visualizzare dopo la virgola nelle funzioni matematiche. La tastiera comprende una sezione algebrica per le funzioni matematiche; per agevolare la programmazione ha le principali istruzioni BASIC incise per esteso direttamente su alcuni tasti alfanumerici e la tecnologia dei tasti è meccanica, mentre il contatto elettrico è effettuato da un sofisticato meccanismo a scatto dotato di sottili lamine multiple placcate in oro. La stampante è integrata nella macchina e adotta una testina termica ceramica, costituita da 5 resistori puntiformi disposti in fila, determinanti l'interasse delle colonne costituenti il carattere alfanumerico (5x7) impresso sulla carta. Stampa su 80 colonne a 120 caratteri al secondo, con funzioni grafiche, in pratica un plotter digitale a matrice di punti, disposti su 392 righe e 560 colonne. La carta era in formato rullo. IGB-9298

Commodore 64 (C64)

Commodore Business Machines (CBM) 1985 ca. Chassis con forma rettangolare e bordi arrotondati, in materiale plastico marrone chiaro con tastiera marrone scuro e grigio scuro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è obliqua al fine di ottimizzare la visione e l'uso della tastiera. Nella parte alta si hanno le griglie di aerazione e la spia di funzionamento. La tastiera è munita di 61 tasti alfanumerici con profilo ergonomico, una barra spazio (tutti color marrone scuro) e quattro tasti funzione (f1/f2, f3/f4, f5/f6, f7/f8) color grigio scuro. Sul lato destro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), l'interruttore di accensione e il connettore per l'alimentazione. Sul retro si trova uno slot per il collegamento di espansioni (connettore per cartuccia), un connettore TV, le uscite video e audio, una porta seriale per floppy disk singolo da 5.25" o stampante, un interfaccia per il collegamento di un registratore a cassette Datasette e una user port (programmabile di input/output o connettore per cartucce ad inserimento come l'interfaccia RS232. All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il microprocessore MOS Technology 6510, con 64 KByte di RAM e 20 KByte di ROM, il chip video 6567 VIC-II per 16 colori, il chip audio 6581 SID (Sound Interface Device) . All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze. E' inoltre presente una stampante a matrice di punti con scocca in plastica beige e marrone con parte superiore trasparente. Sotto al coperchio trasparente si trova il rullo per il trascinamento della carta a modulo continuo, la testina ad aghi e la guida su cui scorre. All'esterno, in corrispondenza del rullo, si ha una manopola per l'avanzamento della carta. Sul lato sinistro si trova l'interruttore di accensione. Dal retro fuoriesce il cavo di alimentazione alla rete elettrica, si hanno due prese multiplo e un deviatore T-5-4. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: MOS Technology 6510 Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL) Altri coprocessori: VIC-II, SID FPU: none ROM: 20 kB RAM:64 kB Video: Risoluzione massima: 40x25 (colonne x righe) in modo testo, 320x200 in modo "hi-res", 160x200 in modo "multicolor" Sistema operativo di serie: KERNAL (che sta per Keyboard Entry Read, Network, And Link) Altro software di serie: CBM BASIC 2.0 IGB-9299