Calcolo e Informatica

521 risultati
Filtri

HP 110 (HP Portable)

Hewlett-Packard 1984 ca. - 1985 ca. Apparecchio portatile di forma trapezoidale, costituito da due parti in plastica bianco sporco incernierate tra loro. Agendo su due tasti posti lateralmente, si spostano i ganci a molla che tengono unite e due parti e si alza la parte superiore contenente lo schermo LCD (a cristalli liquidi) a 16 righe. Nella parte che rimane ferma si ha una tastiera alfanumerica standard con anche 8 tasti funzione, 4 tasti cursore e 3 tasti speciali per l'uso dei menu e dei tasti funzione, più altri tasti speciali (print, stop, back, enter, caps lock, contrasto, ...) Sul retro si trovano una presa per l'trasformatore esterno, una porta HP-IL (in e out), una porta RS-232, la batteria al Piombo protetta da uno sportello, una presa telefonica per collegare il modem (incorporato). All'interno su una scheda madre sono collocati il microprocessore 80C86 a 16 bit versione CMOS, con 272 kB di RAM e 392 kB di ROM, e il modem a 300 baud. Oltre al computer sono presenti anche un 3,5" drive floppy disk HP9114 da 710kB e una stampante grafica a getto d'inchiostro da 150 cps ThinkJet, entrambi autoalimentati e collegabili mediante la porta HP-IL. Il Disk Drive ha forma parallelepipeda in plastica bianca. Sulla parete frontale è presente una fessura per l'inserimento del floppy da 3,5" con pulsante di espulsione e due spie accensione e guasto. Sul retro si hanno l'interruttore di accensione, una presa HP-IL in e out, una batteria estraibile ricaricabile 88014A. Anche la stampante, a matrice di punti, è di forma parallellepipeda in plastica bianca e presenta uno sportello frontale in plastica trasparente apribile. Al di sotto sono visibili le testine di stampa e le cartucce d'inchiostro. Ai lati si hanno le ruote dentate per il trascinamento dei fogli e il rullo per il trascinamento di fogli non forati. Sul retro sono presenti la batteria, l'interruttore di accensione, le prese HP-IL otu e in. E' inoltre disponibile una borsa in nylon con divisori e tracolla per portare tutto il materiale. Oltre a due cavi per le connessioni e un trasformatore. Caratteristiche tecniche computer: Processore: CPU: Harris 80C86 a 16 bit Velocità CPU: 5,33 MHz ROM: 392 kB (tutto il software installato risiede nella ROM) RAM:272 kB Video: Risoluzione massima: 80x16 (colonne x righe) in modo testo, 480 x 128 punti. Sistema operativo di serie: MS-DOS 2.11, con P.A.M. (Personal Applications Manager) Altro software di serie: 1-2-3 Lotus, HP MemoMaker, HP Terminal Caratteristiche tecniche stampante: Velocità:150 caratteri al secondo Risoluzione: 96 x 96 punti/pollice o 192 x 96 punti/pollice in modo grafico e 11 x 12 caratteri per cella di matrice in modo testo. IGB-15751

Olivetti Programma 101

Bellini, Mario / Olivetti 1965 - 1971 La macchina, detta anche "perottina", presenta una parte posteriore compatta e uniforme in metallo, con le uniche disomogeneità corrispondenti a delle alette su un solo lato, alle due rientranze lungo lo spigolo superiore posteriore e alla prese di alimentazione posteriore. Nella parte anteriore, anch'essa compatta, sono visibili la stampante sequenziale a rullo integrata, in alto a sinistra, l'ingresso e l'uscita del dispositivo di lettura/registrazione per le cartoline magnetiche (il primo in alto, il secondo in basso, della zona centrale), un incavo con le spie "nascoste" di corretto funzionamento e di errore (verde, Correct Performance Light; rossa, Error Light), sul fronte alto a destra, e la tastiera a 37 tasti che comprende anche i tasti: di registrazione e di stampa del programma (Record Program Switch e Print Program Switch) con affianco il tasto di attivazione/blocco della tastiera (Keyboard Release Key) e di reset dei dati e delle istruzioni (General Reset Key), in alto davanti all'ingresso della cartolina magnetica; di reset dell'elettronica della tastiera (Clear Entry Key), in basso a destra della tastiera numerica. Inoltre, sul lato destro, sono visibili il tasto di accensione/ spegnimento (ON-OFF Key) e la manopola di impostazione della precisione decimale dei calcoli (Decimal Wheel). Caratteristiche tecniche RAM: Linea di ritardo magnetostrittiva (1920 bit) Memoria di massa: Cartolina magnetica (1920 bit) Unità aritmetico logica: Elettronica a componenti discreti (transistor, diodi, resistori, ecc.) con architettura a micromoduli Azionamento: Manuale o automatica Tastiera: Ridotta, zero singolo, 37 tasti, integrata nella macchina Dispositivo di stampa: A impatto con rullo portacaratteri, 30 caratteri al secondo, integrato nella macchina Linguaggio di programmazione: Formato da 16 istruzioni: aritmetiche, trasferimento, stampa, salti condizionati e non Note produttive Capo progetto: P. G. Perotto Design: M. Bellini Produzione: Dal 1965 Unità prodotte: 44.000 macchine (la maggior parte vendute negli Stati Uniti). IGB-15801

Commodore C64C

Commodore Business Machines (CBM) 1986 ca. - 1994 ca. Chassis con forma trapezoidale, in materiale plastico beige con tastiera beige e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si hanno le griglie di aerazione e la spia di funzionamento. La tastiera è munita di 61 tasti alfanumerici con profilo ergonomico, una barra spazio (tutti color beige) e quattro tasti funzione (f1/f2, f3/f4, f5/f6, f7/f8) color grigio. Sul lato destro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), l'interruttore di accensione e il connettore per l'alimentazione. Sul retro si trova uno slot per il collegamento di espansioni (connettore per cartuccia), un connettore TV, le uscite video e audio, una porta seriale per floppy disk singolo da 5.25" o stampante, un interfaccia per il collegamento di un registratore a cassette Datasette e una user port (programmabile di input/output o connettore per cartucce ad inserimento come l'interfaccia RS232. Lo chassis risulta aperto e all'interno è visibile la scheda madre (scheda corta) con chipset HMOS con chip PLA a 64-pin, con 64 KByte di RAM, chip video VIC-II, il chip audio SID (Sound Interface Device) All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: MOS Technology 6510 Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL) Altri coprocessori: VIC-II, SID FPU: none ROM: 20 kB RAM:64 kB IGB-15804

Commodore C64C

Commodore Business Machines (CBM) 1986 ca. - 1994 ca. Chassis con forma trapezoidale, in materiale plastico beige con tastiera beige e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si hanno le griglie di aerazione e la spia di funzionamento. La tastiera è munita di 61 tasti alfanumerici con profilo ergonomico, una barra spazio (tutti color beige) e quattro tasti funzione (f1/f2, f3/f4, f5/f6, f7/f8) color grigio. Sul lato destro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), l'interruttore di accensione e il connettore per l'alimentazione. Sul retro si trova uno slot per il collegamento di espansioni (connettore per cartuccia), un connettore TV, le uscite video e audio, una porta seriale per floppy disk singolo da 5.25" o stampante, un interfaccia per il collegamento di un registratore a cassette Datasette e una user port (programmabile di input/output o connettore per cartucce ad inserimento come l'interfaccia RS232. Lo chassis risulta aperto e all'interno è visibile la scheda madre (scheda corta) con chipset HMOS con chip PLA a 64-pin, con 64 KByte di RAM, chip video VIC-II, il chip audio SID (Sound Interface Device) All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: MOS Technology 6510 Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL) Altri coprocessori: VIC-II, SID FPU: none ROM: 20 kB RAM:64 kB IGB-15805