Astronomia

Sestante mobile di Canivet

Canivet, Jacques 1765 Il sestante è caratterizzato da un settore circolare di 60º d'ampiezza e 195 cm di raggio. E' costruito in ferro ma il lembo graduato è in ottone ed è montato su colonna altazimutale. Una targa reca la dicitura "Fait par Canivet, Ingénieur en instrumens des Mathématiques de Messieurs de l'Académie Royale des Sciences à La Sphère à Paris, 1765". Fissati al settore operavano due cannocchiali tra loro ortogonali di cui uno parallelo al raggio passante per il punto di 0 e adatto a osservare gli astri molto alti sull'orizzonte, l'altro dedicato agli astri più bassi. Nel 1824 furono entrambi sostituiti con cannocchiali di Fraunhofer (oggi assenti). I micrometri a filo mobile applicati a ciascun cannocchiale consentono la lettura dei minuti d'arco e dei centesimi di minuto. Dopo aver orientato l'intero settore affinché uno dei due cannocchiali punti l'astro oggetto dell'indagine si esegue la misura di altezza leggendo l'angolo indicato da un filo a piombo, che dal vertice superiore dello strumento discende e scorre vicinissimo alle suddivisioni del lembo. Per scongiurare i tremori del filo innescati da eventuali movimenti dell'aria esso era contenuto in una lunga scatola, alla cui estremità inferiore era ricavata una finestrella dove si affacciava il microscopio usato per la lettura precisa lettura della scala finemente graduata presente sul lembo; un sistema d'illuminazione consentiva l'uso notturno. Le oscillazioni del filo venivano smorzate in una vaschetta d'acqua in cui era immerso il peso installato all'estremità. D-6

Globo terrestre di Coronelli

Coronelli, Vincenzo Maria 1688 Il globo è fabbricato secondo le regole che il costruttore illustra nella seconda parte del Libro III dell'Epitome. La struttura interna del globo è lignea, realizzata a partire da una trave centrale di sezione quadrata a cui, a diverse altezze, sono inchiodate delle assi in legno di quercia, di spessore 3 cm., fra loro ortogonali e di misura degradante dall'equatore ai poli. Agli estremi della trave sono fissati i perni di rotazione in ottone che sostengono il cerchio meridiano esterno, anch'esso in ottone. La struttura lignea è ricoperta di tela di canapa e pasta di carta di cotone su cui sono incollati, con adesivo organico, i fusi di carta stampati a partire dalle lastre di rame incise. Complessivamente vi sono 12 fusi; ciascuno di essi è diviso in quattro porzioni tra molte delle quali vi sono grossolane corrispondenze. Il globo è caratterizzato dalla presenza di un grosso piano orizzontale in legno su cui sono riportati, stampati su carta, i punti cardinali, lo zodiaco e il calendario. Tale piano è sorretto da quattro gambe lignee unite alla base da due assi orizzontali incrociati tra loro e poggianti, al centro, su una quinta gamba più corta. Nel centro di tale gamba è ricavato un incavo nel quale si inserisce e scorre il cerchio meridiano che circonda e sorregge il globo. Il globo, quindi, non solo è libero di ruotare attorno all'asse polare ma può anche essere inclinato a piacere per meglio osservare le regioni australi. Centrato attorno al vertice settentrionale è posizionato un cerchio metallico graduato. Sul globo sono segnati 72 paralleli e 72 meridiani, i due circoli polari, la linea dell'eclittica con i segni zodiacali, i due tropici. Come tutti i globi realizzati da Coronelli anche questo è, nel suo complesso, estremamente ricco di informazioni e presenta numerosissime illustrazioni e scritte. D-7

Globo celeste di Coronelli

Coronelli, Vincenzo Maria 1693 Il globo è fabbricato secondo le regole che il costruttore illustra nella seconda parte del Libro III dell'Epitome. La struttura interna del globo è lignea, realizzata a partire da una trave centrale di sezione quadrata a cui, a diverse altezze, sono inchiodate delle assi in legno di quercia, di spessore 3 cm., fra loro ortogonali e di misura degradante dall'equatore ai poli. Agli estremi della trave sono fissati i perni di rotazione in ottone che sostengono il cerchio meridiano esterno, anch'esso in ottone. La struttura lignea è ricoperta di tela di canapa e pasta di carta di cotone su cui sono incollati, con adesivo organico, i fusi di carta stampati a partire dalle lastre di rame incise. Complessivamente vi sono 12 fusi; ciascuno di essi è diviso in quattro porzioni tra molte delle quali vi sono grossolane corrispondenze. Il globo è caratterizzato dalla presenza di un grosso piano orizzontale in legno su cui sono riportati, stampati su carta, i punti cardinali, lo zodiaco e il calendario. Tale piano è sorretto da quattro gambe lignee unite alla base da due assi orizzontali incrociati tra loro e poggianti, al centro, su una quinta gamba più corta. Nel centro di tale gamba è ricavato un incavo nel quale si inserisce e scorre il cerchio meridiano che circonda e sorregge il globo. Il globo, quindi, non solo è libero di ruotare attorno all'asse polare ma può anche essere inclinato a piacere per meglio osservare le regioni australi. Centrato attorno al vertice settentrionale è posizionato un cerchio metallico graduato. Sul globo sono segnati 72 paralleli e 72 meridiani oltre al Coluro dell'Equinozio di Primavera e del Solstizio d'Estate. Sono riportati i Circoli dei Tropici e quelli Polari. Sono raffigurate 38 costellazioni settentrionali, 12 zodiacali e 33 meridionali. In tutto sono riportate 1902 stelle oltre a 78 "nebulose". Sul globo sono disegnate anche le tracce della posizione di alcune comete osservate e le date delle osservazioni e sono esplicitamente citati grandi astronomi del passato come Tycho Brahe, Johannes Hevelius, Edmund Halley. Come tutti i globi realizzati da Coronelli anche questo è, nel suo complesso, estremamente ricco di informazioni e presenta numerosissime illustrazioni e scritte. D-8

Globo celeste di Moroncelli

Moroncelli, Giovanni Francesco 1680 Il globo, al suo interno, è probabilmente costruito secondo le classiche procedure in uso all'epoca con una struttura centrale di sostegno lignea, realizzata a partire da una trave centrale di sezione quadrata alla quale, a diverse altezze, venivano inchiodate delle assi in legno fra loro ortogonali e di misura degradante dall'equatore ai poli. Agli estremi della trave sono fissati i perni di rotazione in ottone che sostengono il cerchio meridiano esterno, anch'esso in ottone. Per ottenere la forma sferica, tale struttura veniva solitamente ricoperta di tela di canapa e pasta di carta di cotone che veniva modellata fino a ottenere la giusta forma. Su tale superficie venivano quindi incollati, con adesivo organico, i fusi di carta. Nel caso dell'opera di Moroncelli tali fusi non erano realizzati per mezzo della stampa - come per il Coronelli - ma manualmente e quindi, come anche in questo caso, risultavano irregolari, spesso anche grossolanamente. Per compensare queste imprecisioni l'autore ricorreva all'aggiunta di "pezze" aventi la funzione di integrare alcune zone della superficie sferica. Il globo è caratterizzato dalla presenza di un sostegno orizzontale in legno sul quale sono riportati, a scritta su carta poi incollata, i gradi dell'orizzonte, lo zodiaco, i nomi dei mesi e quelli dei venti principali. Tale piano è sorretto da quattro gambe lignee, non diritte ma leggermente curvate, unite alla base da due assi orizzontali incrociati tra loro. Nel punto centrale è posizionato un sostegno, sempre in legno, con un incavo nel quale si inserisce e scorre il cerchio meridiano, con graduazione incisa, che circonda e sorregge il globo. Il globo, quindi, non solo è libero di ruotare attorno all'asse polare ma può anche essere inclinato a piacere per meglio osservare le regioni australi. Sul globo sono disegnate a mano pregevoli raffigurazioni delle costellazioni. Ognuna di esse è indicata secondo il rispettivo nome latino così come lo sono alcune delle stelle principali. Sono disegnate alcune fra le più luminose comete note all'epoca. E' riportata la linea dell'equatore celeste e quella dell'eclittica entrambe divise in gradi. E' qui palese il lavoro manuale dell'autore dove l'ampiezza delle suddivisioni risulta vagamente irregolare. Sono disegnati i due circoli polari, nord e sud, e le linee dei due tropici, quello del Cancro e quello del Capricorno. Sono riportati i meridiani fondamentali degli equinozi e dei solstizi ed è raffigurata anche la Via Lattea. Sull'emisfero nord, oltre alla legenda relativa alla scala delle luminosità usata per disegnare le stelle, si trova il cartiglio con informazioni sui criteri cartografici adottati, la data e la firma dell'autore. Curiosamente il medaglione destinato al raffigurare o l'autore o il destinatario dell'opera è stato lasciato vuoto. Rispetto ai più famosi globi del Coronelli questo è, nel suo complesso, meno ricco di informazioni ma presenta, comunque, numerose scritte e illustrazioni sicuramente di grande pregio. D-10