• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
70 risultati per Stabilimento Stefano Johnson spa
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Collezioni d'arte(70)
Autore
  • Stabilimento Stefano Johnson spa(70)
  • Cappuccio, Angelo(22)
  • Castiglioni, Giannino(14)
  • Boninsegna, Egidio(11)
  • Minerbi, Arrigo(7)
  • Saroldi, Enrico(7)
  • Pogliaghi, Ludovico(4)
  • Saita, Ezio(3)
  • Taddio, A.(3)
  • Monti, Emilio(2)
  • Bergamaschi, Antonio(1)
  • Dal Castagnè, Albino(1)
  • Farrè, Enrico(1)
  • Faré, Enrico(1)
  • Ferrario, Carlo(1)
  • Ricci, F.(1)
  • Seccih, Luigi(1)
Provenienza
  • Johnson Medaglie(56)
  • Mauro, Edi e Francesco(10)
  • Minerbi, Arrigo(1)
  • Museo(1)
Ricerca per anno

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, figura allegorica femminile, vestita di una lunga tunica stante, con lancia nella mano sinistra e vittoria alata su globo nella destra; davanti figura femminile semi ignuda e semi sdraiata su uno scranno in marmo con decori a greche. La figura è voltata di schiena verso sinistra e regge con la mano destra protesa in avanti una corona di lauro. Sulla destra della scena è visibile un albero, mentre di sfondo una veduta aerea dei padiglioni dell'Esposizione. La scena è incorniciata, a destra e sinistra, da un decoro di rami di lauro e nastri. IGB-14123

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 A recto, allegoria femminile laureata e semi ignuda, seduta di tre quarti entro una cornice e volta verso destra con una gamba alzata sopra la cornice e l'altra poggiata a terra e un asta tra le mani. Accanto alla figura, sulla destra, vi sono una pianta di lauro e, sulla sinistra, due putti con una ruota dentata. IGB-14124

targa

Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Targa in bronzo rettangolare, raffigurante il Padiglione della Società Internazionale per la Pace all'Esposizione Internazionale di Milano d el 1906. IGB-14125

targa

Boninsegna, Egidio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Al recto, cinque figure allegoriche femminili dei cinque continenti semi ignude e danzanti attorno ad un planisfero recante fascia con segni zodiacali. Di sfondo è visibile una veduta dei padiglioni dell'Esposizione. Al verso, sulla destra due figure allegoriche stanti , una maschile e una femminile rendono omaggi a una figura femminile seduta a sinistra. La figura femminile stante è vestita di una lunga tunica e porta una corona turrita. La figura maschile è ignuda e genuflessa nell'atto di porgere una rosa. In basso è visibile l'ingresso della Galleria del Sempione. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, stemma svizzero con croce greca e stemma sabaudo del Regno d'Italia. IGB-14126

medaglia

Castiglioni, Giannino / Stabilimento Stefano Johnson spa 1961 Medaglia a Giovanni Galbiati, prefetto della Biblioteca Ambrosiana. Il recto presenta un busto di profilo di Giovanni Galbiati. Il verso presenta delle iscrizioni. IGB-14136

medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia in bronzo dorato. Sul recto presenta sei figure umane in atto di reggere manufatti. Sul verso rappresenta a sinistra un minatore seduto di fianco ad una perforatrice e sullo sfondo la veduta frontale della Galleria del Sempione con treno in corsa. IGB-14144

medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia in bronzo dorato. Sul recto presenta l'ingresso dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906, sovrastato dallo stemma del Comune. Sul verso presenta a sinistra un minatore seduto di fianco ad una perforatrice e sullo sfondo la veduta frontale della Galleria del Sempione con treno in corsa. IGB-14145

medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia in bronzo. Sul recto presenta sei figure umane in atto di reggere manufatti. Sul verso rappresenta a sinistra un minatore seduto di fianco ad una perforatrice e sullo sfondo la veduta frontale della Galleria del Sempione con treno in corsa. IGB-14148

medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia doppia in ottone. Sul recto presenta sei figure umane in atto di reggere manufatti. Sul verso rappresenta a sinistra un minatore seduto di fianco ad una perforatrice e sullo sfondo la veduta frontale della Galleria del Sempione con treno in corsa. IGB-14149

medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1906 Medaglia in bronzo. Sul recto presenta l'ingresso dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906, sovrastato dallo stemma del Comune. Sul verso presenta a sinistra un minatore seduto di fianco ad una perforatrice e sullo sfondo la veduta frontale della Galleria del Sempione con treno in corsa. IGB-14150

medaglia

Pogliaghi, Ludovico / Stabilimento Stefano Johnson spa 1892 Al recto, busto di Cristoforo Colombo di tre quarti entro medaglione sorretto da due figure allegoriche femminili, rappresentanti l'America e l'Europa, che si stringono simbolicamente la mano. L'allegoria del continente europeo è posta sulla destra e veste una lunga tunica mentre quella del continente americano è semi ignuda e veste abiti e un copricapo di piume indigeni. Attorno alle due figure, globo terrestre, in alto, ed aquila ad ali spiegate, in basso. Al verso, entro circolo decorato con gli stemmi degli Stati delle due Americhe del tempo, allegoria femminile vestita di una veste sottile e circondata da quattro putti alati con fiaccola, caduceo e cornucopia. A terra, in basso, gruppo di indigeni accasciati: in primo piano un soggetto maschile con copricapo di piume e accanto, sulla destra, una donna nell'atto di allattare un infante. Di sfondo sole raggiante e veduta aerea della costa di Genova. IGB-14152

medaglia

Monti, Emilio / Stabilimento Stefano Johnson spa 1947 Al recto, busti affrontati e in età senile di Ettore Conti e Gianna Casati con i rispettivi stemmi nobiliari. Al verso, veduta prospettica della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. IGB-14155
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy