• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
31 risultati per Sony
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(16)
  • Fotocinematografia(9)
  • Tecniche del suono(4)
  • Calcolo e Informatica(1)
  • Macchine per ufficio(1)
Autore
  • Sony(31)
  • TDK Corporation(1)
Provenienza
  • Barezzi, Gianluca(8)
  • Sony Italia S.p.a.(3)
  • Tele lombardia Srl(2)
  • Casé, Luciano(1)
  • Comune di Milano(1)
  • Facchi, Corrado(1)
  • Invernizzi, Bruna e Rino(1)
  • Malaguzzi, Odoardo(1)
  • Marchesi, Valerio(1)
  • Nimatallah, Karin/ Bossi, Vittorio(1)
  • Santambrogio, Alberto(1)
  • Sarzi-Sartori, Marco Giuseppe Luigi(1)
  • Toninelli, Gian Luigi(1)
  • Vivan, Itala(1)
Ricerca per anno

Sony ST 70

Sony 1970 ca. - 1980 ca. Sintonizzatore a transistor in mobile in legno con parete frontale in plastica nera. Al centro della parete frontale si ha la scala di sintonia con indicazioni FM 88-106 ed AM 530-1600. A sinistra si hanno dei tasti per la selezione delle gamme d'onda (AM/FM), per la modalità di riproduzione del suono (mono/stereo) e per il controllo automatico della frequenza (AFC). A destra si ha la manopola per la sintonia (tuning). All'interno si hanno i circuiti a transistor (FET front end) e il filtro per frequenza intermedia IF a stato solido. Sul retro sono presenti tutti i connettori per collegare il sintonizzatore all'amplificatore e alle casse acustiche. IGB-15084

Sony TA 70

Sony 1970 ca. - 1980 ca. Amplificatore a transistor in mobile in legno con parete frontale in plastica nera. Sulla parete frontale si trovano i tasti per selezionare l'altoparlante (main/remote), le funzioni aux/radio/giradischi, la sorgente, la modalità stereo/mono, l'inserimento di un filtro sui toni acuti, l'attivazione della funzione loudness. Sotto il tasto di accensione una boccola per il collegamento di cuffie. A destra quattro manopole per la regolazione di toni bassi, toni acuti, bilanciamento, volume. Sul retro si hanno tutti i connettori per collegare l'amplificatore al sintonizzatore e alle casse acustiche e ad altri dispositivi di riproduzione del suono. IGB-15085

Sony SS 70

Sony 1970 ca. - 1980 ca. Coppia di diffusori acustici a due vie, con mobile in legno e parete frontale coperta da una griglia in plastica nera. All'interno sono disposti, uno sull'altro, due altoparlanti: un woofer per la riproduzione di frequenze basse e un tweeter per quelle medio-alte. IGB-15086

Videocamera Sony Beta SP 70 (BVP 70 ISP) appartenuta al cameraman Vittorio Bossi

Sony 1986 circa Videocamera analogica con tecnologia di ripresa Betacam SP (Superior Performance). IGB-17273

Lettore Betacam SP Sony UVW-1800P

Sony 1999 IGB-18094

Lettore Betacam SP Sony UVW-1800P

Sony 1999 IGB-18095

Visore Sony Trinitron Solid State Econoquick PVM-9000ME

Sony 1970 - 1990 Il visore fa parte di un sitema munito di apparecchiature per la registrazione delle immagini e la loro visione diretta; in particolare di un microscopio, una telecamera Sharp "Color Camera", di una fotocamera istantanea Polaroid CU-5 Land Camera e di questo visore che è un monitor Sony Trinitron Solid State Econoquick PVM-9000ME. Il sistema descritto è stato utilizzato nell'azienda Alto Vuoto, creata da Ferdinando Sarzi-Sartori, tecnico nelle Officine Radio Marconi a Genova tra il 1928 e il 1944. L'azienda è stata fornitrice di triodi per la Rai e per altri enti di trasmissione radiotelevisiva come la Elleniki Radiofonia Tileorasi, la Città del Vaticano e il Ministero delle Telecomunicazioni israeliano. IGB-18195

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy