• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
17 risultati per Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens)
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(17)
Autore
  • Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens)(17)
  • Saltini, Lino(8)
  • Zanuso, Marco(5)
  • Sapper, Richard(4)
  • Menghi, Roberto(2)
Provenienza
  • Pria, Carlo(7)
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"(2)
  • Baldrighi, Sergio(1)
  • SIT SIEMENS(1)
  • Siemens(1)
  • Sit - Siemens(1)
  • Sponzilli, Nicolò(1)
Ricerca per anno

S62 Bigrigio

Saltini, Lino / Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) 1985 ca. Apparecchio da tavolo a posta mobile, costituito da una monoscocca in plastica stampata color grigio che racchiude la suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, sempre in plastica grigia, poggia direttamente sui due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge da impugnatura. Dal microtelefono fuoriesce un filo in plastica morbida di colore nero che lo collega al corpo del telefono. Sotto al telefono è presente una rotella per la regolazione del volume della suoneria. IGB-12405

Centralino Siemens-Auso

Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) 1965 - 1971 IGB-14938

SIT Siemens Tartaruga Modello RR 4068

Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) 1958 ca. - 1960 ca. Apparecchio realizzato in materiale plastico color grigio a forma rettangolare con i margini e gli angoli arrotondati, poggiante su quattro piedini in gomma. Sulla superficie superiore sono posti i sette tasti ergonomici in plastica bianca. Sopra i tasti sono posti a rilievo dei numeri di colore rosso che vanno dal "1" al "6. Nella parte superiore della superficie superiore vi sono delle fessure per l'aerazione. All'interno è presente il circuito elettrico con due valvole ECH81-EF89, un diodo a cristallo e un raddrizzatore metallico. IGB-14955

S62 Bigrigio

Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) 1971 ca. Apparecchio da tavolo a posta mobile, costituito da una monoscocca in plastica stampata color grigio che racchiude la suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, sempre in plastica grigia, poggia direttamente sui due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge da impugnatura. Dal microtelefono fuoriesce un filo in plastica morbida di colore nero che lo collega al corpo del telefono. Sotto al telefono è presente una rotella per la regolazione del volume della suoneria. IGB-17326

Telefono pieghevole Grillo

Zanuso, Marco / Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) 1966 IGB-17377

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy