• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
19 risultati per SIT Siemens - Italtel
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(18)
  • Fotocinematografia(1)
Autore
  • SIT Siemens - Italtel(19)
  • Saltini, Lino(4)
  • Armani, Giorgio(1)
  • Fontana, Carlo(1)
  • PICO design Pasqui & Pasini Associati(1)
  • Sapper, Richard(1)
  • Zanuso, Marco(1)
Provenienza
  • Soresini, Franco(4)
  • Associazione Antonio Meucci(2)
  • Pria, Carlo(2)
  • SIT SIEMENS(2)
  • Soc. Siemens(2)
  • Sponzilli, Nicolò(2)
  • Barezzi, Gianluca(1)
  • ITALTEL Telematica(1)
  • Ing. Franco Soresini(1)
  • Moneta, Silvano(1)
  • Sit-Siemens(1)
Ricerca per anno

Telefono portatile Italtel TP45 UHF

SIT Siemens - Italtel 1980 - 1989 IGB-20417

S62

SIT Siemens - Italtel 1983 ca. Apparecchio da tavolo a posta mobile, costituito da una monoscocca in plastica stampata color verde scuro che racchiude la suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, sempre in plastica verde, poggia direttamente sui due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge da impugnatura. Dal microtelefono fuoriesce un filo a spirale in plastica morbida di colore bianco che lo collega al corpo del telefono. Sotto al telefono è presente una rotella per la regolazione del volume della suoneria. D-958

S62

SIT Siemens - Italtel 1970 ca. Apparecchio da tavolo a posta mobile, costituito da una monoscocca in plastica stampata color rosso che racchiude la suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, sempre in plastica rossa, poggia direttamente sui due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge da impugnatura. Dal microtelefono fuoriesce un filo in plastica morbida di colore nero che lo collega al corpo del telefono. Sotto al telefono è presente una rotella per la regolazione del volume della suoneria. D-962

Telefono Grillo

Zanuso, Marco / SIT Siemens - Italtel 1967 circa Telefono modello Grillo, colore verde-senape, con cordone e spina. D-1889

Preselettore passo-passo rotativo PF /1/531

SIT Siemens - Italtel 1950 ca. IGB-7731

Microtelefono per apparecchio unificato (mod s 62)

SIT Siemens - Italtel 1962 Tipico microtelefono degli anni '60 sezionato in cui si vede la capsula microfonica ricevente e la capsula microfonica trasmittente. IGB-8214

S62

SIT Siemens - Italtel 1962 ca. - 1964 ca. Questo telefono da tavolo, posta mobile, è costituito da una monoscocca in plastica verde stampata che racchiude una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente, a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, in plastica verde, poggia direttamente in due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura. Sotto al telefono è presente una rotella per regolare il volume della suoneria. IGB-8218

preselettori a rotazione passo-passo per selettori tipo '27

SIT Siemens - Italtel 1927 IGB-8226

Segreteria telefonica Mirage

Fontana, Carlo / SIT Siemens - Italtel 1991 Segreteria telefonica a microprocessori. IGB-9155

Apparecchio telefonico S62

Saltini, Lino / SIT Siemens - Italtel 1962 - 1964 Questo telefono da muro, posta fissa, è costituito da una monoscocca in plastica grigia stampata che racchiude una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente, a dieci cifre da 1 a 0. Nella parte superiore della scocca sono ricavati due vani nei quali poggia il microtelefono, anch'esso in plastica stampata grigia. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura. Dietro al telefono è presente una rotella per regolare il volume della suoneria. IGB-9678

terminale di radiotelefono

SIT Siemens - Italtel IGB-9680

Centralino elettronico Office KS2,5

SIT Siemens - Italtel 1987 circa Il centralino è corredato da 4 telefoni ITALTEL S7503 (IGB-9691, IGB-9692, IGB-9693, IGB-9694) IGB-9690
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy