• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
91 risultati per Olivetti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(44)
  • Macchine per ufficio(42)
  • Telecomunicazioni(3)
  • Tecniche del suono(1)
  • Trasporti ferroviari(1)
Autore
  • Olivetti(91)
  • Nizzoli, Marcello(12)
  • Olivetti, Camillo(7)
  • Bellini, Mario(5)
  • Beccio, Giuseppe(3)
  • Capellaro, Natale(3)
  • Perotto, Pier Giorgio(2)
  • Sottsass, Ettore(2)
  • Carena, Ugo(1)
  • De, Sandre Giovanni(1)
  • Eduardo, Ecclesia(1)
  • Figini e Pollini(1)
  • Garziera, Gastone(1)
  • La Pegna, Raffaello(1)
  • Luzzati, Ottavio(1)
  • Schawinsky, Xanti(1)
  • Shvadron, Hagai(1)
  • Sowden, George James(1)
  • Tchou, Mario(1)
Provenienza
  • Frassi, Annapaola/ Frassi, Antonia/ Frassi, Enrico(33)
  • Olivetti S.p.A.(7)
  • Comune di Milano(5)
  • Fabbrica di liquori Fratelli Averna S.p.A.(3)
  • Calizzano, Ada(2)
  • I.T.C. Erasmo da Rotterdam(2)
  • IBM Italia S.p.a.(2)
  • Rossi, Nadia Roberta/ Avellis, Enzo(2)
  • Canozzi, Gabriella(1)
  • Capucci, Mario(1)
  • Ditta M.U.R.A.(1)
  • Facchi, Corrado(1)
  • Famiglia La Pegna(1)
  • Ferrovie dello Stato(1)
  • Istituto Pitagora(1)
  • Lazzarotto, Sergio(1)
  • Maccarana Annunciata(1)
  • Olivetti(1)
  • Osualdella, Ivano(1)
  • Parmigiani, Claudio(1)
  • Peyronel, Giorgio(1)
  • Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta(1)
  • Pozzo, Roberto(1)
  • Prete, Enrico(1)
  • Pubblifoto notizie S.n.c.(1)
  • Riva Calzoni S.p.A.(1)
  • Ruffini, Valter(1)
  • Soc. ITALCABLE(1)
  • Soc.FINA(1)
  • Sorbo, Francesco(1)
  • Ucelli di Nemi, Mariapia(1)
  • Vivan, Itala(1)
  • non nota(1)
Ricerca per anno

PC Olivetti M10

Olivetti 1983 - 1985 La forma del pc M10 è quella di un parallelepipede sulla cui superfice superiore è visibile la tastiera una alfanumerica a 94 tasti "QZERTY" (con tastierino numerico selezionabile) e un display LCD sollevabile. Posteriormente è presente un piccolo tasto per il reset pel pc e cinque connettori: presa per jack di alimentazione, presa seriale RS-232C, presa maschio parallela per stampante, presa tape per registratore, presa maschio per lettore di codice a barre (BCR). La parte inferiore del pc presenta i vani coperti delle batterie, per l'accesso al bus di sistema e per l'accesso ai banchi delle espansioni RAM e ROM. Inoltre sono presenti l'interruttore per l'accensione del display e quello per l'abilitazione della RAM (accende una piccola batteria interna). Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: OKI 80C85 Velocità CPU: 2,4 MHz (CMOS a 8 bit) ROM: 32 kB RAM: 8 kB Memoria di massa: RAM non volatile, registratore a cassette Display: LCD 8 righe da 40 caratteri Grafica: 240x64 pixel Sistema operativo di serie: KERNAL (che sta per Keyboard Entry Read, Network, And Link) Altro software di serie: CBM BASIC 2.0 IGB-15635

Accoppiatore Olivetti MC10

Olivetti 1983 - 1988 Accessorio in materiale plastico di forma parallelepipeda con due vani cilindrici sporgenti dalla superficie superiore atti ad accogliere gli alloggi dei trasduttori di un microtelefono come quello dell'apparecchio telefonico S62 (una "cornetta" di questo tipo è annessa all'accoppiatore); per un migliore adattamento a differenti microtelefoni, uno dei vani ha posizione regolabile. Sul lato superiore è presente anche un interruttore di accensione/spegnimento, mentre dal lato posteriore dell'apparecchio si diparte un cavo spiralato munito di connettore tipo RS-232-C per il collegamento al computer. Sotto l'apparecchio, leggermente sporgente, è sistemato il vano per le batterie e il deviatore per le due modalità "ANS" ("RISPOSTA", risposta alla chiamata di una altro computer) e "CAL" ("CHIAMATA" più nota come "ORIGINATE", per chiamare un altro computer host o un servizio dati); la presa per l'alimentazione è sul retro. Caratteristiche tecniche: MoDem integrato, velocità trasmissione: 300 baud max Alimentazione: 12V, 0,7W oppure 8 batterie LR 6 alcalino manganese IGB-15636

floppy disk

Olivetti IGB-15643

Piano di memoria Sistema Olivetti ELEA 9003

Olivetti 1958 Il dispositivo si presenta come un tessuto di fili di rame supportato da un telaio in materia plastica. Sui quattro lati del telaio i fili del tessuto sono collegati a singoli morsetti metallici. La parte interna è suddivisa in quattro quadranti. Negli incontri tra ordito e trama sono inseriti degli anellini di ferrite. D-1178

Generatore di corrente Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1958 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su un lato della piastra sono installati componenti elettronici quali transistor , resistori, condensatori. D-1179

Diodi Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su di essa sono installati componenti elettronici: 15 resistori e 30 diodi. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamento nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1180

Scheda con interruttori della memoria per Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato. Su di essa sono installati componenti elettronici quali resistori, diodi, condensatori, transistor e nuclei di ferrite. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamanto nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1181

Amplificatori per lettura memoria Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su di essa sono installati componenti elettronici quali resistori, diodi, condensatori, transistor e nuclei di ferrite. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamento nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1182

Custodia originale in cartone della Olivetti Lettera 22

Olivetti 1950 IGB-16695

Macchina per scrivere elettrica Olivetti Editor 4

Olivetti 1969 - 1971 Macchina per scrivere elettrica standard con carrozzeria metallica ribaltabile, tastiera a 46 tasti, nastro in tessuto, lunghezza del carrello 21", progettata dai designer Ettore Sottsass e Hans Von Klier. La produzione della Editor 4 è iniziata nel 1969. IGB-17393

Olivetti Lettera 32

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1963 circa Macchina per scrivere Olivetti Lettera 32 di colore verde-giallo, con nastro portainchiostro in tela inserito. Completa di accessori, manuali e scatola di imballo originali. Nello specifico: - Foglio cartonato e plastificato con Ie istruzioni d'uso della macchina, formato 156 x 156 mm, cod. n. 3950881W; - Due confezioni da 20 pz cad. di mascherine per cancellature, marchi AKA e Pelican in bustina sigillata (misure di ciascuna confezione: 70 x 35 x 5,5 mm); - Set di due pen nelli, gomma per matita e mascherina di plastica verde in astuccio di plastica rossa, misure 140 x 45 x 10 mm; - Custodia in cartone rivestito di materiale plastico con maniglia, misure 330 x 350 x 105 mm IGB-18155

Olivetti Lettera 22

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1958 - 1960 Macchina per scrivere Olivetti Lettera 22 in custodia di plastica realizzata su misura. IGB-18161
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy