Olivetti Programma 101

Bellini, Mario / Olivetti 1965 - 1971 La macchina, detta anche "perottina", presenta una parte posteriore compatta e uniforme in metallo, con le uniche disomogeneità corrispondenti a delle alette su un solo lato, alle due rientranze lungo lo spigolo superiore posteriore e alla prese di alimentazione posteriore. Nella parte anteriore, anch'essa compatta, sono visibili la stampante sequenziale a rullo integrata, in alto a sinistra, l'ingresso e l'uscita del dispositivo di lettura/registrazione per le cartoline magnetiche (il primo in alto, il secondo in basso, della zona centrale), un incavo con le spie "nascoste" di corretto funzionamento e di errore (verde, Correct Performance Light; rossa, Error Light), sul fronte alto a destra, e la tastiera a 37 tasti che comprende anche i tasti: di registrazione e di stampa del programma (Record Program Switch e Print Program Switch) con affianco il tasto di attivazione/blocco della tastiera (Keyboard Release Key) e di reset dei dati e delle istruzioni (General Reset Key), in alto davanti all'ingresso della cartolina magnetica; di reset dell'elettronica della tastiera (Clear Entry Key), in basso a destra della tastiera numerica. Inoltre, sul lato destro, sono visibili il tasto di accensione/ spegnimento (ON-OFF Key) e la manopola di impostazione della precisione decimale dei calcoli (Decimal Wheel). Caratteristiche tecniche RAM: Linea di ritardo magnetostrittiva (1920 bit) Memoria di massa: Cartolina magnetica (1920 bit) Unità aritmetico logica: Elettronica a componenti discreti (transistor, diodi, resistori, ecc.) con architettura a micromoduli Azionamento: Manuale o automatica Tastiera: Ridotta, zero singolo, 37 tasti, integrata nella macchina Dispositivo di stampa: A impatto con rullo portacaratteri, 30 caratteri al secondo, integrato nella macchina Linguaggio di programmazione: Formato da 16 istruzioni: aritmetiche, trasferimento, stampa, salti condizionati e non Note produttive Capo progetto: P. G. Perotto Design: M. Bellini Produzione: Dal 1965 Unità prodotte: 44.000 macchine (la maggior parte vendute negli Stati Uniti). IGB-15801

PC Olivetti Quaderno PT-XT-20

Carena, Ugo / Olivetti 1992 - 1993 Apparecchio portatile di forma parallelepipeda e dimensioni formato A5, costituito da due parti in plastica grigio scuro opaca incernierate tra loro con decorazione geometrica in rilievo. Quando è chiuso, superiormente, sul fondo, è visibile un piccolo display di servizio a cristalli liquidi che mostra ora, contatempo per la registrazione e altri indicatori di stato. Sulla parte superiore sono presenti sei tasti per l'uso del registratore audio: andare indietro, pausa, stop, registrazione, avvio, andare avanti. All'interno sono presenti un registratore audio digitale con microfono piezoelettrico integrato (nell'angolo destro anteriore) e un altoparlante, utilizzabili per dettare documenti (con apposito software integrato). Agendo su un dispositivo di sblocco posto frontalmente, il computer si apre. Nella parte superiore è inserito uno schermo LCD a riflessione (non illuminato) da 7.5", in quella inferiore una tastiera alfanumerica (QWERTY) a 94 tasti compresi 10 tasti funzione, 4 tasti cursore, il tastierino numerico separato (16 tasti) e altri tasti per comandi specifici. Al centro, sopra la tastiera, si ha il tasto di accensione. All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore NEC V30HL, con 1MB di RAM 512 KB di ROM. Si ha inoltre un disco rigido da 20MB. Sul lato sinistro si ha la fessura e tasto di espulsione della memory card. Sul lato destro si hanno uno sportello che protegge una porta seriale RS232 e una parallela (anche per floppy drive esterno da 3,5" e 1,44MB)e un tasto di reset, un connettore per microfono esterno, uno per le cuffie, una rotella per la regolazione del volume, un interruttore per l'inserimento del registratore, una griglia a protezione dell'altoparlante interno. Sotto si ha un vano per l'inserimento di sei pile stilo AA da 1,5V alcaline oppure una batteria NiCad Caratteristiche tecniche computer: Processore: CPU: NEC V30HL a 16 bit Velocità CPU: 16 MHz RAM: 1MB ROM: 512Kb Disco rigido: 20MB Video: Risoluzione massima: 80x25 (colonne x righe) in modo testo, 640 x 400 punti in modalità CGA. Sistema operativo di serie: MS-ROM DOS 5.0 caricato su ROM Altro software di serie: Notepad, Calcolatrice, Rubrica, Agenda, Calendario, Trasferimento file, Gestione messaggi registrati, File Manager (caricati su disco rigido) IGB-15813