• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
7 risultati per OM
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti ferroviari(4)
  • Trasporti terrestri(3)
Autore
  • OM(7)
  • Ufficio Studi Locomotive(2)
  • Breda(1)
  • Ufficio d'Arte delle Strade Ferrate(1)
Provenienza
  • Ferrovie dello Stato(4)
  • Fiat veicoli industriali(1)
  • Soc. OM(1)
Ricerca per anno

Autovettura OM 469 N Torpedo

OM 1922 Autovettura con carrozzeria a torpedo verniciata di blu e parafanghi in lamiera di colore nero. Nella parte anteriore dell'automobile è sistemato il motore, chiuso da un cofano apribile su entrambi i lati per le operazioni di manutenzione. Due fanali di forma circolare sono posti ai lati della calandra, mentre un fanale di coda con indicatore di direzione e di retromarcia è situato sul parafango posterioresinistro. L'abitacolo, accessibile mediante quattro porte laterali, offre spazio per quattro o cinque passeggeri su due divanetti in pelle. Il posto di guida, situato sulla destra, dispone di un cruscotto con i tre quadranti circolari del tachimetro/contachilometri, del manometro dell'olio e dell'indicatore del livello di benzina e con l'interruttore delle luci di posizione; il cruscotto, inoltre, è accessoriato con un orologio elettrico. L'abitacolo, con rivestimenti interni in pelle, è chiuso da una capottina in tela nera. La vettura monta un motore monoblocco a 4 cilindri in linea con valvole laterali, regolate da un albero a camme nel basamento. La trasmissione è ad albero cardanico sulle ruote posteriori e comprende un cambio a quattro marce e retromarcia, con comando a leva centrale. L'accensione è a magnete. L'automobile poggia su ruote a raggi tangenziali con sospensioni a balestre longitudinali superiori; due ruote di scorta sono sistemate sul retro della vettura. D-670

Locomotiva Gr. 835-186 FS

OM 1910 Locomotiva-tender a vapore poggiante su un rodiggio 030, composto da tre sale accoppiate. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema a vapore saturo ad espansione semplice, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera, a pianta rettangolare, e del duomo, a pianta circolare, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di due cilindri esterni, alimentati attraverso il sistema di distribuzione a cassetto Walschaerts. Alle spalle della caldaia si trova la cabina, con volta a botte e ampie aperture laterali. L'impianto frenante è costituito da un freno a vapore. La macchina è provvista di serbatoi per il trasporto delle scorte d'acqua e di carbone necessari per le manovre. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-310

Locomotiva Gr. 470-092 FS

OM 1907 post Locomotiva-tender a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 050, composto da un carrello a cinque sale accoppiate. Nella parte posteriore è collocata la cabina di guida, completamente chiusa; davanti alla cabina è posto il contenitore del carbone. La locomotiva è completata da un veicolo simile al tender, ospitante il serbatoio dell'acqua e il bagagliaio del capotreno. Al di sopra della caldaia è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri, due interni a bassa pressione e due esterni ad alta pressione, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione di tipo Walschaerts. La locomotiva presenta livrea di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle scanalature delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-311

Locomotiva Gr. 940-001 FS

OM 1922 Locomotiva a vapore a scartamento universale, poggiante su un rodiggio 141, formato da quattro sale accoppiate e da un asse portante anteriore e uno posteriore. La struttura della macchina è sostenuta posteriormente da un asse bissel, orientabile rispetto al telaio principale, e, anteriormente, da un carrello di tipo italiano, comprendente l'asse portante anteriore e il primo asse accoppiato. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema di surriscaldamento del vapore ad espansione semplice, è posizionato il rilievo del duono/sabbiera, a pianta circolare, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice in corrispondenza della camera a fumo. La cassa cilindrica a copertura della caldaia è affiancata dai cassoni per il trasporto delle scorte di acqua e di carbone. La locomotiva dispone di due cilindri esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione Walschaert. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. Al di sopra del fischio a vapore è situata una statuetta raffigurante un uccello bianco. D-314

Locomotiva Gr. S685-600 FS

Breda 1932 - 1933 Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 131 ammortizzato con molle a balestra, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano, da tre sale accoppiate e da un carrello posteriore. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema di surriscaldamento del vapore a tubi piccoli, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera e del duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri gemelli, due interni e due esterni, alimentati per mezzo del sistema di distribuzione Caprotti. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-316

Motore OM diesel Co1 K-20

OM 1967 motore a ciclo diesel a 4 tempi, raffreddato ad aria. 4 cilindri, 105x120 mm (alesaggioxcorsa); cilindrata 4156 cc; potenza di 75 CV al regime di 2400 giri/minuto alimentazione: a iniezione diretta IGB-8603

Cambio automobilistico OM, anno '30

OM Cambio automobilistico OM IGB-15524

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy