• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
6 risultati per Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Energia(2)
  • Strumentazione tecnico scientifica(2)
  • Collezioni d'arte(1)
  • Navale(1)
Autore
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci(6)
  • Righi, Augusto(2)
  • Aker(1)
  • Branca, Giovanni(1)
Provenienza
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci(1)
Ricerca per anno

Modello di pentola di Papin

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci 1957 circa Modello macchina di Papin IGB-2333

Modello in scala 1:5 di macchina a vapore di G. Branca

Branca, Giovanni / Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci 1957 Questa riproduzione della macchina a vapore di G.Branca è collocata all'interno di un diorama ed è costituito da una parte termica, organi di trasmissione e un sistema di aste e pestelli. La parte termica è costituita da una caldaia in bronzo dalle fattezze umane. L'uomo tiene in bocca una cannuccia che permetteva di convogliare il getto di vapore uscente da un ugello posto sulla caldaia. In prossimità dell'estremità libera della cannuccia è posizionata una ruota a pale, con asse verticale. All'asse è fissato un sistema di ruote a pioli che trasferisce il moto ad un albero a camme cilindrico. A questo sono collegate due aste verticali, alla base delle quali sono collocati due pestelli liberi di muoversi all'interno di due mortai. Nel diorama è anche collocata la riproduzione di un uomo al tavolo da lavoro. E' inoltre presente un motorino che permette di azionare il modello e simulare il funzionamento della macchina. IGB-2339

Calco di maschera femminile

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci 1953 - 1960 Il manufatto è il calco della maschera femminile in oro in stile etrusco-romano con inv. IGB-5250. IGB-16352

Cannone ad avancarica da costa, ferro fuso AKER

Aker 1760 - 1850 Cannone da costa da 160 mm. Fabbricante: AKER (inciso su orecchione destro) Nazione: Gran Bretagna Affusto non pertinente tipo carronata. Prima metà XIX sec. Su culatta inciso 359 e sulla bocca 2, su orecchione di sinistra N.8 Lungh. Canna 210 Arma antica antecedente al 1890. IGB-7022

oscillatore di Righi con riflettore parabolico

Righi, Augusto / Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci 1984 Questa replica costruita nel 1984 a scopo espositivo è composta da un piedistallo in metallo che sostiene uno specchio parabolico in lamiera d'ottone. Nel fuoco di questa parabola è presente un oscillatore a 4 sfere d'ottone, parzilmente immerso in un contenitore in legno e carta oleata dove veniva versato dell'olio di vaselina. Lo specchio e l'oscillatore ad esso solidale sono liberi di ruotare intorno al perno di accopiamento con il piedistallo. In questa replica manca il foro per versare l'olio di vaselina all'interno del contenitore. IGB-8757

Rivelatore di Righi con riflettore parabolico

Righi, Augusto / Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci 1984 Un sostegno in ferro, fissato su di una base rettangolare in legno verniciato, ospita una parabola con profilo composto da fili metallici. Nel fuoco della parabola è fissato il rivelatore del tipo a specchio con argentatura intagliata. La parabola e il rivelatore ad esso solidale sono liberi di ruotare intorno al perno di accopiamento con il sostegno in ferro. Dietro al sostegno in ferro e solidale con esso è presente una scala circolare graduta (da 0° a 360°). Una lancetta in ottone calettata sull'albero di rotazione della parabola indica l'iclinazione della parabola e del rivelatore. Trattandosi di una ricostruzione a fini espositivi questo strumento non è mai stato utilizzato per nessun esperimento: il rivelatore manca del fondamentale intaglio nell'argentatura dello specchio. IGB-8758

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy