registratore e regolatore pneumatico di pressione

Minneapolis - Honeywell Regulator Company 1956 Lo strumento è di forma parallelelepipeda ed è chiuso anteriormente da uno sportello incernierato sul lato destro ed apribile per mezzo di una chiusura a leva. Nella parte centrale è ricavata una finestra di lettura, protetta da vetro, attraverso la quale è possibile vedere il foglio per la registrazione dei valori misurati. Questo ha forma circolare ed è posizionato su un piatto dotato di moto orario. Lo strumento registrava i valori misurati grazie ad un pennino inchiostrato. E' inoltre presente una scala graduata tra 0 e 100 con indicazioni numeriche ogni 2 e tacche ogni 0,2 unità e una lancetta per la lettura istantanea del valore misurato. Nella parte inferiore sono collocati alcuni strumenti di controllo e regolazione: tre manometri e due interruttori di forma circolare. All'interno dello strumento si trovano l'interruttore di accensione e spegnimento più due piccole manopole per la regolazione del punto zero e quindi la taratura, e per l'impostazione dell'ampiezza di scala. All'interno del coperchio un'etichetta di metallo stampato riporta i dati fondamentali dello strumento tra i quali il nome della ditta produttrice e il numero seriale. Nella parte posteriore sono presenti i connettori per il collegamento al circuito da controllare. Lo strumento veniva utilizzato come parte di un quadro di controllo. Sulla parte superiore del coperchio un'etichetta in metallo e plastica riporta il nome della ditta costruttrice. Lo strumento è collocato su un supporto di metallo per consentirne l'esposizione. IGB-10907

sistema per comando di bruciatori per forni industriali

G. Spriano & Co. 1925 Il sistema è composto di tre parti. La parte preposta al controllo si presenta come una scatola metallica di forma rettangolare chiusa da un coperchio, fissato per mezzo di due viti laterali. All'interno, su una base in materiale isolante, sono fissate alcune componenti elettriche: un trasformatore, due relais, un interruttore di reset ed una serie di morsetti per i collegamenti elettrici. Al di sopra di ciascuno dei due relais è avvitata una targhetta metallica sulla quale sono stampigliati il nome della ditta produttrice e le caratteristiche elettriche dell'apparato. Nella parte superiore sono ricavati cinque fori attraverso i quali passavano i cavi elettrici. Sul coperchio è avvitata una targa metallica con stampato il nome dello strumento, il nome della ditta produttrice e le caratteristiche funzionali dello strumento stesso. Il sistema presenta inoltre un cronotermostato di forma rettangolare. Nella parte superiore vi è un orologio, mentre nella parte inferiore il termometro di controllo ad alcol con, più sotto, il controllo per l'impostazione della temperatura di funzionamento per un intervallo di valori compreso tra 55 e 85 °C. Il termometro è dotato di una scala compresa tra 0 e 100 °C. Nella parte posteriore, una serie di morsetti consentivano i collegamenti elettrici. La terza componente di questo sistema è costituita da un pirostato. Questo è formato da una sonda metallica a forma di piccola asta, ricoperta da una parete elicoidale. La base del pirostato ha forma vagamente tiangolare ed un'estremità presenta il foro per il collegamento elettrico. Sulla base del pirostato un'etichetta metallica riporta stampato il nome dello strumento, la casa produttrice ed alcuni dati fondamentali per l'utilizzo. Originariamente le tre parti erano montate su un pannello didattico esplicativo che illustrava il sistema di funzionamento. IGB-10769

sistema per comando di bruciatori di caldaie a gasolio

Minneapolis - Honeywell Regulator Company 1901 post - 1908 ante Il sistema è costituito da più componenti. Il servocomando, unidirezionale a due posizioni, è costituito da una scatola metallica approssimativamente cubica contenenete il meccansimo orario per la regolazione automatica dell'apertura e della chiusura della valvola di funzionamento. Il movimento veniva trasmesso grazie ad un sistema meccanico a tre leve. Il funzionamento era regolato da un sistema orario a contrappeso. La valvola di apertura e chiusura è costitutita da un'asta metallica al centro della quale è avvitato un disco metallico. Ad un'estremità di questa asta è fissata una piccola fiala contenente del mercurio dall quale fuoriescono due cavi elettrici. La rotazione di quest'asta causa lo spostamento del mercurio e lo stabilirsi del contatto elettrico tra i due fili. Sono presenti due contrappesi originali collegati alla base del servocomando per mezzo di un sistema a catena. Su un lato della scatola un'etichetta in metallo riporta incisi il nome dello strumento e il nome della ditta produttrice. Nel sistema è inoltre presente un cronotermostato costitutito da una scatola in metallo sul coperchio della quale è posizionato il termometro indicatore della temperatura con scala graduata compresa tra 10° e 110°. Nella parte inferiore una leva permetteva l'impostazione della temperatura per valori compresi tra 60 e 80°C. Nella parte posteriore sono posizionati i morsetti per i collegamenti elettrici. Fa parte del sistema una componente che presumibilmente fungeva da condensatore.Questo ha forma di cilindro con pareti esterne in plastica. Sulla faccia superiore due morsetti permettevano i collegamenti elettrici. Il sistema aveva scopi didattico esplicativi e nel pannnelo di allestimento era collocato un tubo in plastica la cui funzione era di simulare l'imbocco della caldaia. IGB-10770