• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per Manassi, Virgilio
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
Autore
  • Manassi, Virgilio(3)
  • SIS - Strumenti Industriali e Scientifici(3)
Provenienza
  • SIS S.p.A.(3)
Ricerca per anno

Titolatore Jonosis

Manassi, Virgilio / SIS - Strumenti Industriali e Scientifici 1950 Lo strumento ha forma di parallelepipedo con il lato superiore leggeremnte inclinato in direzione dell'operatore per facilitarne l'utilizzo. Sul quadro di controllo sono presenti, tra le varie cose, quattro manopole, tre connettori elettrici, un interruttore, un porta fusibile, una spia di indicazione del funzionamento e lo strumento di misura principale. Quest'ultimo è costituito da un voltmetro con scala di lettura circolare. E' inoltre presente una lamina riflettente per la correzione dell'effetto di parallasse nella lettura della lancetta indicatrice. Lo strumento riporta due scale di lettura concentriche identiche ma crescenti in senso opposto. I valori misurati sono compresi tra 0 e 300 mV, con indicazioni numeriche ogni 50 e tacche di lettura ogni 5 unità. Su uno dei lati dello strumento è presente la presa per il collegamento all'alimentazione di rete. Sul pannello di controllo, oltre alle indicazioni per la regolazione, sono presenti il nome dello stumento e le informazioni sulla ditta produttrice. IGB-10831

Misuratore Jonosis

Manassi, Virgilio / SIS - Strumenti Industriali e Scientifici 1946 Lo strumento ha forma rettangolare. La parte frontale è interamente occupata dal quadro di controllo e regolazione. Nella parte superiore è posizionato lo strumento misuratore del pH. La scala graduata è posizionata su una superficie cilindrica e quindi ha forma leggermente arquata. Sono riportate quattro scale differenti a seconda del range di valori da misurare e della precisione richiesta. La parte inferiore costituisce il quadro di controllo vero e proprio. Su di esso sono collocate quattro manopole rotonde delle quali una per l'accensione e lo spegnimento, una per l'impostazione della scala di lettura, due per la taratura. E' inoltre presente una spia indicatrice del funzionamento mentre nella parte inferiore sono collocati i morsetti per i collegamenti. Nella parte centrale del quadro una manopola rotonda consentiva l'impostazione della temperatura. Nella parte superiore è collocata una maniglia per il trasporto mentre la parte posteriore è chiusa da un coperchio tolto il quale è possibile accedere alla parte elettronica dello strumento. Sono facilmente visibili un trasformatore elettrico, quattro valvole e i circuiti stampati per il funzionamento. IGB-10833

Regolatore Valvosis

Manassi, Virgilio / SIS - Strumenti Industriali e Scientifici 1937 Lo strumento è costitutito da una scatola metallica di forma parallelepipeda chiusa da un coperchio con finestra in vetro. Lo sportello è incernierato sul lato sinistro e chiuso per mezzo di due leve. Nella parte superiore è posizionato il quadro di controllo. Su di esso sono inserite due manopole poste ai lati opposti di un milliamperometro. Questo ha forma circolare con scala graduata semicircolare tra 0 e 100 mA, indicazione numerica ogni 20 e tacche ogni 2 unità. Nella parte inferiore dello strumento sono collocati una fila di sette fusibili ognuno dei quali ha valore di 100 mA. Al di sotto di questa fila di fusibili si trovano quattro interruttori a leva il cui spostamento permette di abilitare uno dei sette connettori collocati nella parte centrale dello strumento. Le pareti dello strumento sono in parte forate per consentire il passaggio dell'aria e quindi il raffreddamento. Su entrambi i lati sono poi presenti due pannelli con cinque connettori da un lato e otto dall'altro, per i collegamenti elettrici. Lo strumento veniva utilizzato in posizione verticale inserito in un quadro di controllo. IGB-10885

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy