• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Magnadyne Radio
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Magnadyne Radio(2)
Provenienza
  • Ferrari, Mauro(1)
  • Pria, Carlo(1)
Ricerca per anno

Magnadyne Radio Modello Radiobalilla

Magnadyne Radio 1936 - 1938 Apparecchio costituito da un mobile impiallacciato in legno di noce lucidato a spirito leggermente arrotondato negli angoli superiori, mentre i fregi applicati sono in ottone nichelato. La parte superiore dell'apparecchio è occupata dall'altoparlante applicato alla parete frontale. L'altoparlante è protetto da un fregio metallico riportante la scritta "RADIO BALLILA" con le due parole separate da un fascio littorio. Tra fregio e altoparlante è inserito un tessuto rosso scuro. Nella restante parte dell'apparecchio è inserito un circuito reflex a tre valvole. Nella parte bassa del lato frontale, sottolineati da due caratteristiche mascherine metalliche, si trovano i comandi per l'accensione e la regolazione del volume e la sintonia (dove sono indicate le frequenze e i nomi delle città europee corrispondenti). La mascherina della manopola dell'accensione riporta il nome dell'azienda costruttrice. Sul retro e' presente un fondello in cartone marrone pressato e traforato a nido d'ape, inserito dal basso verso l'alto. D-1150

Magnadyne Radio FM150

Magnadyne Radio 1959 - 1960 Radiofonografo da tavolo in legno. La parete frontale, in plastica bianca con profili dorati, è occupata dall'altoparlante protetto da una griglia in tessuto e dai comandi. Il piano superiore è apribile e all'interno si trova il giradischi. I comandi consistono in una scala di sintonia per onde a modulazione di frequenza (FM) e a modulazione di ampiezza (AM) medie, corte e cortissime con indicazioni numeriche rispettivamente 88-100MHz, 550-200m, 50.9-48m, 32.2-30m eindicazioni dei nomi delle città trasmittenti. Poi si hanno una manopola per la regolazione del volume a l'alta fedeltà e una per la sintonia. Sotto a queste si hanno nove tasti per la selezione dei registri (normale, musica, parole), l'accensione, la selezione delle gamme d'onda e del giradischi. Il giradischi ha piatto in plastica con tappetino in gomma, braccio in plastica e selettore per quattro velocità (16, 33, 45, 78 giri). Il retro è chiuso da un pannello forato e all'interno si hanno il circuito a sette valvole supereterodina con altoparlante ellittico. IGB-9746

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy