• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
7 risultati per Isotta Fraschini
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Aeronautica(5)
  • Navale(2)
Autore
  • Isotta Fraschini(7)
  • Cattaneo, Giustino(3)
  • Scotti, Alfredo(1)
Provenienza
  • Isotta Fraschini(5)
  • Grandi Ditta(1)
  • Politecnico di Milano(1)
Ricerca per anno

Motore Isotta Fraschini V 4B

Isotta Fraschini 1915 Motore a 6 cilindri in linea, raffreddato ad acqua. I cilindri, in acciaio con testata monoblocco in alluminio, sono dotati di due valvole, comandate mediante albero a camme in testa. Il sistema di alimentazione conta su due carburatori Zenith posti sul fianco sinistro del motore, da ognuno dei quali parte un condotto per il collegamento a tre cilindri. L'uscita dei gas di scarico è sistemata sul fianco destro del motore. Il fondo del carter costituisce la coppa dell'olio. Rapporto di compressione: 4,8:1. IGB-2323

Motore Isotta Fraschini Asso XI RC40

Cattaneo, Giustino / Isotta Fraschini 1936 Motore a 12 cilindri in linea disposti a V di 60° d'ampiezza, raffreddato ad acqua. I cilindri sono in acciaio con una testata monoblocco in alluminio per ogni fila di cilindri; la testata prevede il passaggio della camicia dell'acqua in corrispondenza della sede delle valvole. La distribuzione è basata su quattro valvole per cilindro, comandate da un albero a camme in testa. Il motore dispone di quattro carburatori aspirati, due per lato, con compressore centrifugo ad uno stadio e una velocità. Due magneti, posti nella parte posteriore del motore, alimentano due candele d'accensione per ogni cilindro; i cavi elettrici sono sistemati nella parte interna della V dei cilindri. Un riduttore a ingranaggi conici ad assi fissi è posto tra l'albero a gomiti e l'albero dell'elica. Il motore è parzialmente sezionato. IGB-2327

Isotta Fraschini Asso 750

Cattaneo, Giustino 1929 Motore a 18 cilindri disposti a W su tre file di 40° di ampiezza, raffreddato ad acqua. I cilindri sono in acciaio con una testata monoblocco in alluminio per ogni fila di cilindri; la testata prevede il passaggio della camicia dell'acqua sul cielo dei cilindri, in corrispondenza della sede delle valvole. La distribuzione è basata su quattro valvole per cilindro, comandate da un albero a camme in testa. Il motore dispone di sei carburatori aspirati Isotta-Stromberg, tre per lato. Due magneti, posti nella parte posteriore del motore, alimentano due candele d'accensione per ogni cilindro; i cavi elettrici sono sistemati nella parte interna della W dei cilindri. IGB-2421

Isotta Fraschini Delta RC.35

Isotta Fraschini 1939 Motore a 12 cilindri disposti a V invertita a 60° di ampiezza, raffreddato ad aria. La superficie esterna dei cilindri presenta un'ampia alettatura per garantire il raffreddamento. Il sistema di distribuzione si basa su due valvole per cilindro, azionate ognuna da un albero a camme in testa. Il sistema di alimentazione conta quanttro carburatori soffiati ed un compressore centrifugo monostadio ad una velocità. Nella parte interna della V sono situate le flange per il collegamento dei condotti di scarico dei gas combusti. Ogni cilindro dispone di due candele di accensione, alimentate da due magneti posti sul retro del motore. Il motore è dotato di riduttore epicicloidale ad ingranaggi cilindrici, posizionato tra l'albero a gomito e l'albero dell'elica. IGB-7549

Isotta Fraschini Asso 500

Cattaneo, Giustino 1925 Motore a 12 cilindri in linea disposti a V di 60° d'ampiezza, raffreddato ad acqua. I cilindri sono in acciaio con una testata monoblocco in alluminio per ogni fila di cilindri; la testata prevede il passaggio della camicia dell'acqua sul cielo dei cilindri, in corrispondenza della sede delle valvole. La distribuzione è basata su quattro valvole per cilindro, comandate da un albero a camme. Il motore dispone di quattro carburatori Zenith, due per lato. Dei tubi sezionati sono posti in corrispondenza dell'uscita dei gas di scarico. L'accensione è ottenuta mediante due magneti posti nella parte posteriore del motore; i cavi elettrici sono sistemati nella parte interna della V dei cilindri. IGB-7552

Cannone mitragliera Scotti da 20 mm mod. 39

Scotti, Alfredo / Isotta Fraschini 1939 Mitraglia singola Scotti da 20 mm montata su affusto a candeliere girevole e munita di cinghia regolabile in tessuto. Mitraglia contrassegnata dal n° 20822. IGB-6977

Motore marino Isotta Fraschini ASM 184

Isotta Fraschini Motore marino Isotta Fraschini ASM 184 IGB-2325

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy