• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
3 risultati per I.F.F. Industria Fototecnica Firenze
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Fotocinematografia(3)
Autore
  • I.F.F. Industria Fototecnica Firenze(3)
  • Wallner(1)
Provenienza
  • Saporetti, Marcello(2)
  • Saska, Cesare(1)
Ricerca per anno

Wallner CA 2000 SM COLOR

I.F.F. Industria Fototecnica Firenze 1980 - 1990 Dispositivo elettronico di forma trapezoidale. Sulla parete frontale, leggermente inclinata per facilitarne la lettura e l'uso, sono inseriti i comandi d'uso. Commutatore di accensione, commutatori per programmare la sensibilità della carta, il grado di illuminazione, il tempo, più un selettore per indicare il tipo di misura che si vuole effettuare: i tre colori (y-giallo, m-magenta, c-ciano), timer, dispositivi esterni, più un tasto per l'esposizione. Nella parte alta è possibile leggere i valori per i tre colori ed è presente una scala semicircolare graduata per letture a destra e a sinistra di 0 fino a 25 (25=0,25 logD). All'analizzatore è collegata la sonda estrena. IGB-9621

Eurogon Dichroic

I.F.F. Industria Fototecnica Firenze 1960 ca. - 1980 ca. Ingranditore fotografico con testa a colori. E' costituito da un corpo superiore, collegato mediante una colonna rigida ad una base in metallo. Due manopole e una rotella, poste in prossimità della colonna, permettono la regolazione della distanza tra ingranditore vero e proprio e base (distanze fino a 85cm), così da poter variare il fattore di ingrandimento. Una manopola posta lateralmente al corpo superiore ne permette invece l'inclinazione da 0 a 90°. Il corpo superiore è costituito da apparato illuminante e testa a colori del proiettore. Questi sono contenuti due scatole in metallo con griglie di areazione. Da quella posteriore, l'apparato illuminante, fuoriesce il cavo di alimentazione alla rete elettrica. Sulla parete frontale della testa a colori si hanno tre manopole (gialla, rossa, blu) per la regolazione dell'intensità dei colori. Sotto è presente una fessura per l'inserimento del telaio porta negativi per formati, orizzontali o verticali, 24x36mm 6x6cm 5,5x7,2cm 6x9cm 9x12cm 10,2x12,7cm. Sotto al porta telaio è inserito un soffietto con lunghezza regolabile agendo su un'apposita leva posta lateralmente. All'altra estremità del soffietto si inserisce l'obiettivo, attualmente mancante. E' inoltre presente un alimentatore Stabil 700 con interruttore di accensione, deviatore per accensione timer/lampada, spia per sovraccarico. IGB-9622

stabilizzatore di tensione per la luce di stampa

I.F.F. Industria Fototecnica Firenze 1975 ca. - 1999 ca. Stabilizzatore per la luce di stampa con la parete frontale occupata dai comandi d'uso e dalle prese di collegamento per stampante ottica. Nella parte alta si hanno l'interruttore di accensione della lampada di stampa, un variatore (trasformatore) per la regolazione delle tensioni di alimentazione della lampada da 0 a 220V, un voltmetro per letture da 0 a 40V. Sotto si hanno l'interruttore per il motore principale della stampante e l'interruttore principale. Sotto, una presa per il collegamento della stampante ottica, una per il motore della luce di stampa, l'attacco per un ventilatore, la presa per la luce di stampa, la presa per il collegamento di una lampada di emergenza con lampada collegata. Sono inoltre presenti un portalampada con staffa e un variatore di tensione esterno con variatore da 0 a 100V, voltmetro e interruttori generale e luce. IGB-9664

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy