• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
5 risultati per Gösta Thames, Has
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(5)
Autore
  • Blomberg, Hugo(5)
  • Gösta Thames, Has(5)
  • Lysell, Ralph(5)
  • Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson)(4)
  • F.A.T.M.E.(1)
Provenienza
  • Pria, Carlo(4)
  • Soc. FATME(1)
Ricerca per anno

Ericofon

F.A.T.M.E. 1958 ca. Questo telefono da tavolo è costituito da una monoscocca in plastica stampata color avorio che comprende microfono e ricevitore. Il disco combinatore, in plastica nera, è sistemato sotto alla base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). IGB-8275

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color verde chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore rosso. D-949

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color giallo chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore nero. D-950

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color azzurro chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore rosso. D-951

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color rosso che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore beige. D-954

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy