• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
9 risultati per Fuji Photo Film Co. Ltd
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(7)
  • Fotocinematografia(2)
Autore
  • Fuji Photo Film Co. Ltd(9)
  • Tele lombardia Srl(5)
  • Philips(2)
  • Eastman Kodak Co.(1)
Provenienza
  • Tele lombardia Srl(5)
  • Sky(2)
  • Barezzi, Gianluca(1)
Ricerca per anno

pellicola in rullino APS per stampe a colori

Fuji Photo Film Co. Ltd 1997 - 2001 Quattro rullini di pellicola fotografica per stampe a colori con aggiunta di strato magnetico per l'utilizzo con Apparecchi fotografici APS. Ciascun rullino è contenuto in un cilindro in plastica con tappo a sua volta inserito in una scatoletta in cartoncino riportante i dati tecnici della pellicola e il marchio del produttore. Ogni rullino è in materiale plastico e contiene all'interno una bobina sulla quale è avvolta la pellicola e un'apertura dalla quale la pellicola fuoriesce quando inserita nell'apparecchio fotografico ma che protegge dalla luce quando la pellicola non è inserita (dispositivo antiluce). Su una base è presente un indicatore della fase di esposizione in cui si trova la pellicola. Si hanno quattro stadi numerati da 1 a 4 ciascuno con una finestrella di forma diversa che indicano: pellicola non esposta (cerchio), pellicola parzialmente esposta (mezzo cerchio), pellicola totalmente esposta ma non sviluppata (croce), pellicola sviluppata (rettangolo). Si hanno due pellicole Fujicolor Nexia Finegrain 100 da 25 esposizioni, una Fujicolor Nexia All-round 200 da 25 esposizioni, una Kodak Advatix da 40 esposizioni e sensibilità 100ASA. All'interno delle scatole è anche presente un foglietto di istruzioni. IGB-15509

Cinepresa Fujica Single-8 ZC1000

Fuji Photo Film Co. Ltd 1974 - 1979 Cinepresa formato Single-8 con impugnatura e obiettivo originale EBC Fujinon MA Z lens 1.8 / 7.5-75mm. IGB-20389

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-12167

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-16535

VHS con registrazione del 13/11/2003 (TL)

Fuji Photo Film Co. Ltd 2003 circa IGB-18097

VHS con registrazione del 20/11/2003 (TL)

Fuji Photo Film Co. Ltd 2003 circa IGB-18098

VHS con registrazione del 21/11/2003 (TL)

Fuji Photo Film Co. Ltd 2003 circa IGB-18099

VHS con registrazione del 22/11/2003 (TL)

Fuji Photo Film Co. Ltd 2003 circa IGB-18100

VHS con registrazione del 23/11/2003 (TL)

Fuji Photo Film Co. Ltd 2003 circa IGB-18101

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy