• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
5 risultati per Forlanini, Enrico
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Aeronautica(4)
  • Navale(1)
Autore
  • Forlanini, Enrico(5)
Provenienza
  • Società Leonardo da Vinci(3)
  • Comune di Milano(1)
Ricerca per anno

Elica a passo variabile di E. Forlanini

Forlanini, Enrico Elica a passo variabile di E. Forlanini. IGB-2262

Motore Enrico Forlanini

Forlanini, Enrico 1905 Motore a vapore a 2 cilindri disposti a V di 90° invertita. I cilindri sono sorretti da un'incastellatura di lamiera d'acciaio con funzione di carter e chiusa mediante numerosi bulloni lungo le giunture. Le superfici esterne dei cilindri presentano dieci alette di raffreddamento. Il motore presenta una distribuzione a cassetto, comandata ad eccentrici; il cassetto di distribuzione sinistro, mancante del coperchio, mostra l'otturatore a scorrimento piano rettilineo. IGB-2267

Caldaia Enrico Forlanini

Forlanini, Enrico 1905 circa Caldaia costituita da una cassa a pianta rettangolare con fasci di tubi in rame uscenti dai lati. Nella parte inferiore si trovano quattro condotti in lamiera, mentre nella parte superiore sono situati quattro corpi cilindrici sporgenti, uno per lato, dalla cassa. IGB-6661

Elicottero sperimentale di Enrico Forlanini

Forlanini, Enrico 1877 Apparecchio sperimentale costituito da una motrice a vapore e da due eliche ad asse verticale controrotanti, in tela e bambù. La motrice a vapore comprende la caldaia di forma circolare appesa alla parte inferiore della macchina e due cilindri verticali, sorretti da un telaietto a traliccio in metallo. Gli stantuffi dei cilindri sono collegati all'estremità ad un piccolo albero a gomiti che, per mezzo di una trasmissione a coppia conica d'ingranaggio, trasmette la rotazione alle eliche. IGB-7581

Modello di idrottero

Forlanini, Enrico 1900 - 1950 Lo scafo è in legno, non è certo se in un unico blocco o se il corpo dell'imbarcazione derivi dall'assemblaggio di più elementi lignei. Esso presenta quattro vani, nel primo dei quali, a prua, è ancorato un timone in metallo. Sono presenti altri elementi costitutivi quali aste, barre filettate e bulloni, anch'essi metallici, così come il piedistallo. È verosimile che si tratti di una lega di zinco, comunemente impiegata nella produzione di giocattoli e componentistica meccanica. Il natante e il piedistallo sono solidali grazie a un ancoraggio meccanico ottenuto con delle viti. La superficie dell'idrottero è dipinta con una vernice grigia. Alla prua a è adesa un'etichetta cartacea bianca, sopra cui è riportato in rosso il numero 193, forse riferibile a un'inventariazione. IGB-18143

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy