• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
2 risultati per Fleming, John Ambrose
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Fleming, John Ambrose(2)
  • Kemp, George Stephen(1)
  • Marconi Company(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Marconi, Guglielmo(1)
Provenienza
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • Società Italiana Radiomarittima(1)
Ricerca per anno

detector magnetico di Marconi, prototipo

Marconi, Guglielmo 1902 Il prototipo è costituito da una scatola in legno che contiene un motore a molla. All'esterno della scatola, nella parte superiore, sono presenti due pulegge in legno: una con doppia sede, collegata al motore tramite una cinghia (ora mancante) e l'altra libera, o in folle. Le pulegge in origine ospitavano una trecciola in ferro, ora mancante. Due grossi magneti "a ferro di cavallo", parzialmente sovrapposti, sono fissati orizzontalmente sul piano superiore della scatola e presentano i loro terminali (poli) in corrispondenza di due bobine coassiali in rame, che sono andate perdute. Sull'orlo della scatola sono presenti quattro serrafili: due servono per collegare la bobina esterna a un ricevitore telefonico, mentre gli altri due servono a collegare la bobina interna con la terra e l'antenna. D-35

Direct reading cymometer

Fleming, John Ambrose / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1905 Strumento composto da una base in legno su cui sono fissati tre sostegni: il primo ospita due condensatori variabili, il secondo sostiene un avvolgimento di filo in rame (solenoide o bobina) e il terzo sostiene una barra in rame a sezione quadrata connessa alla terminazione del solenoide e una scala graduata in legno. I due condensatori variabili, costituiti da un doppio cilindro in ottone e separati da uno strato isolante in ebanite (dielettrico), possono essere fatti scorrere grazie ad una manopola. Solidale con essi si muove anche il contatto variabile del solenoide. Infine dietro i tre sostegni sono presenti due colonnine in ebanite alla cui sommità sono posti due serrafilo. IGB-9888

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy