• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
21 risultati per Fiat
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(12)
  • Agricoltura(4)
  • Aeronautica(3)
  • Energia(2)
Autore
  • Fiat(21)
  • Giacosa, Dante(1)
Provenienza
  • Fiat(6)
  • FIAT Trattori(4)
  • Ministero della Difesa(2)
  • Alfa Romeo(1)
  • FIAT Torino(1)
  • Ferrandini, Silla(1)
  • Gianantonio Santambrogio(1)
  • Istituto di Meccanica Applicata(1)
  • Molinari, Franco(1)
  • Rossini, Giuseppe e Riccardo(1)
  • Società Taxi(1)
  • Ventura(1)
Ricerca per anno

Autovettura sperimentale Fiat Nuova 500 SILFER 27

Fiat 1957 - 1960 IGB-8711

Auto Fiat 2300

Fiat 1961 - 1963 Automobile con carrozzeria a berlina tre volumi con verniciatura di colore blu e rifiniture cromate. L'automobile monta un motore anteriore a 6 cilindri in linea, con sistema di distribuzione regolato da un albero a camme laterale. La vettura è dotata di quattro fanali anteriori di forma circolare e di due fanali di coda di forma ogivale, provvisti degli indicatori di direzione e di retromarcia; due ulteriori indicatori di direzione sono sistemati sui lati del muso dell'automobile, mentre due piccole luci sono poste alla base del montante posteriore del tettuccio dell'abitacolo. Uno specchietto retrovisore è sistemato in corrispondenza del posto di guida sul montante del tetto. L'abitacolo dispone di quattro posti con un bracciolo recrinabile sul divano posteriore. La vettura conta quattro porte laterali, con le due anteriori dotate di serratura. L'automobile è accessoriata con impianto di climatizzazione dell'abitacolo, di vano portaoggetti nel cruscotto, di portaceneri anteriore e posteriori e di accendisigari elettrico; il posto di guida dispone di un cruscotto sul quale si trovano i contachilometri parziale e totale, il tachimetro, l'indicatore del livello di benzina, il manometro dell'olio, il termometro della temperatura dell'acqua di raffreddamento del motore e l'orologio elettrico. IGB-8753

Motore FIAT mod. CL39 (CLF)

Fiat 1940 Motore Fiat mod. CL39 (CLF) a ciclo Otto a 4 tempi, raffreddato ad acqua. 4 cilindri, 72x100 mm (alesaggioxcorsa); cilindrata 1628 cc; potenza di 18,4 Kw (25 CV) Alimentazione: carburatore . IGB-2266

motore FIAT 1500 a sei cilindri da 45CV a 4400 g/min del 1935

Fiat 1935 Motore a ciclo Otto a 4 tempi, raffreddato ad acqua. 6 cilindri, 65x75 mm (alesaggioxcorsa); cilindrata 1493 cc; potenza di 33,1 Kw (45 CV) al regime di 4400 giri/minuto Alimentazione: carburatore . IGB-2313

Motore FIAT 1500 mod. 101 -anno di costruz. 1919

Fiat 1919 post - 1926 ante Motore a ciclo Otto a 4 tempi, raffreddato ad acqua. 4 cilindri, 65x110 mm (alesaggioxcorsa); cilindrata 1460 cc; potenza di 17 Kw (23 CV) al regime di 2600 giri/minuto Alimentazione: carburatore . IGB-2314

motore Alfa Romeo tipo 1603, diesel 6 cilindri

Fiat 1949 motore a ciclo diesel a 4 tempi, raffreddato ad acqua. 6 cilindri, cilindrata 12517 cc; potenza di 103 Kw (140 CV) al regime di 1700 giri/minuto alimentazione: iniezione diretta . IGB-2315

motore FIAT 15 ter a 4 cilindri del 1911

Fiat 1911 motore a ciclo Otto a 4 tempi, raffreddato ad acqua. 4 cilindri, 100x140 mm (alesaggioxcorsa); cilindrata 4398 cc; potenza di 29,4 Kw (40 CV) al regime di 1600 giri/minuto alimentazione: a carburatore IGB-2316

Autovettura Fiat 509 Torpedo

Fiat 1925 Autovettura con carrozzeria a torpedo, verniciata di bordeaux, e parafanghi in lamiera di colore nero. Nella parte anteriore si trovano il cofano a copertura del motore, apribile da entrambi i lati per le operazioni di manutenzione. La vettura è provvista di due fanali anteriori di forma circolare, sistemati sui parafanghi, ai lati della calandra e di un catadiottro posteriore posto sul parafango destro. Lungo i fianchi dell'automobile si trovano quattro porte d'accesso all'abitacolo dotato di quattro posti. La capottina apribile in tela a copertura dei sedili si aggancia al parabrezza, lasciando tuttavia aperti i fianchi dell'abitacolo. Una ruota di scorta è sistemata sul retro della vettura. Il posto di guida, sistemato sulla destra, dispone di un cruscotto sul quale si trova il quadrante del tachimetro/contachilometri. L'automobile monta un motore a quattro cilindri con valvole in testa e albero a camme, con trasmissione ad albero cardanico sulle ruote posteriori e cambio dotato di tre marce più retromarcia. IGB-3053

Autovettura Fiat 1400

Fiat 1950 Automobile con carrozzeria a berlina tre volumi, interamente sezionata in senso longitudinale a scopi didattici. La sezione mette in luce la scocca portante, il motore anteriore a quattro cilindri in linea, la scatola del cambio, l'albero motore, il differenziale e il baule posteriore. L'abitacolo presenta degli interni di colore bordeaux, beige e marrone; l'abitacolo, inoltre, è accessoriato con alzacristalli manuali anteriori e posteriori, di portacenere sul cruscotto, di appoggi per le braccia sull'interno delle portiere, di portadocumenti a tasca sulla portiera anteriore. I sedili presentano l'applicazione di pannelli sagomati in plastica trasparente a chiusura delle aperture dovute al sezionamento; il posto di guida è equipaggiato con il contachilometri, il tachimetro, gli indicatori del livello di benzina e della temperatura dell'olio. Due pannelli in plastica trasparente a forma di freccia, mostrano la direzione del flusso di aria dell'impianto di climatizzazione. Il fianco sinistro della vettura è completo di tutte le sue parti e presenta una verniciatura di colore grigio scuro. IGB-3055

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy