• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
4 risultati per F.A.S. Automazione e Strumenti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(4)
Autore
  • F.A.S. Automazione e Strumenti(4)
Provenienza
  • Fas International S.r.l.(1)
Ricerca per anno

Pyrotor

F.A.S. Automazione e Strumenti 1957 post - 1960 ante Lo strumento, osservato dal davanti, ha la forma rettangolare tipica degli strumenti da quadro. E' dotato di uno sportello apribile incernierato sul lato sinistro e di forma bombata. Nella parte centrale è posizionata una finestra in vetro attraverso la quale è possibile leggere la scala graduata. Questa va da 0 a 1200 °C, con indicazioni numeriche ogni 100 e tacche ogni 10 unità. A sinistra del quadrante è presente una vite per il bloccaggio/sbloccaggio del cursore. Dietro allo sportello sono presenti due viti per il fissaggio al quadro di controllo. Nella parte posteriore lo strumento si restringe fino ad assumere una forma trapezoidale. Sul lato posteriore sono presenti sette connettori per i collegamenti elettrici. IGB-10788

minoreg "Z"

F.A.S. Automazione e Strumenti 1957 post - 1960 ante Strumento a forma di parallelepipedo con struttura esterna in plastica. Nella parte frontale è posizionata la scala di misura e regolazione con valori copresi tra 0 e 500 °C, tacche ogni 10 e indicazioni numeriche per 0 - 200 - 400 - 500. E' presente un indicatore a lancetta la cui posizione può essere variata per mezzo di una manopola posta in alto a destra. Sul retro è presente una resistenza variabile, con valori compresi tra 0 e 17 Ohm, un termometro che misura valori tra 0 e 50°C ed alcuni connettori elettrici. IGB-10803

Pirometro minoreg "Z"

F.A.S. Automazione e Strumenti 1955 post - 1957 ante Strumento a forma di parallelepipedo con struttura esterna in plastica trasparente. Nella parte frontale è posizionata la scala di misura e regolazione con valori copresi tra 0 e 500 °C, tacche ogni 10 e indicazioni numeriche per 0 - 200 - 400 - 500. E' presente un indicatore a lancetta la cui posizione può essere variata per mezzo di una manopola posta al centro. Al di sotto della scala graduata rettilinea sono posizionati due indicatori luminosi. Sul retro è presente un piccolo termometro con scala fra 0 e 50°C e alcune viti per la regolazione fine e la taratura. Nella parte inferiore sono presenti quattro piedini. Nella parte superiore è stampato lo schema elettrico del circuito di collegamento con l'indicazione della funzionalità e della ditta produttrice. IGB-10871

pirometro con interruttore a mercurio

F.A.S. Automazione e Strumenti 1957 post - 1960 ante Lo strumento, osservato dal davanti, ha la forma rettangolare tipica degli strumenti da quadro. E' dotato di uno sportello apribile incernierato sul lato sinistro e di forma bombata. Nella parte centrale è posizionata una finestra in vetro attraverso la quale è possibile leggere la scala graduata. Questa va da 0 a 1000 °C, con indicazioni numeriche ogni 100 e tacche ogni 10 unità. A sinistra del quadrante è presente una vite per il bloccaggio/sbloccaggio del cursore. Dietro allo sportello sono presenti due viti per il fissaggio al quadro di controllo. Nella parte posteriore lo strumento si restringe fino ad assumere una forma trapezoidale. Dal lato obliquo di sinistra sporge un coperchio in plastica trasparente che ricopre e protegge parte del meccanismo di funzionamento in cui è visibile una piccola ampolla contenenete mercurio la cui inclinazione causava l'apertura o la chiusura di un circuito elettrico, costituendo quindi una sorta di interruttore. Sul lato posteriore sono presenti sette connettori per i collegamenti elettrici. IGB-10932

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy