
pirometro con interruttore a mercurio
1957 post - 1960 ante
inventario
IGB-10932
autori
F.A.S. Automazione e Strumenti
(progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Lo strumento, osservato dal davanti, ha la forma rettangolare tipica degli strumenti da quadro. E' dotato di uno sportello apribile incernierato sul lato sinistro e di forma bombata. Nella parte centrale è posizionata una finestra in vetro attraverso la quale è possibile leggere la scala graduata. Questa va da 0 a 1000 °C, con indicazioni numeriche ogni 100 e tacche ogni 10 unità. A sinistra del quadrante è presente una vite per il bloccaggio/sbloccaggio del cursore. Dietro allo sportello sono presenti due viti per il fissaggio al quadro di controllo. Nella parte posteriore lo strumento si restringe fino ad assumere una forma trapezoidale. Dal lato obliquo di sinistra sporge un coperchio in plastica trasparente che ricopre e protegge parte del meccanismo di funzionamento in cui è visibile una piccola ampolla contenenete mercurio la cui inclinazione causava l'apertura o la chiusura di un circuito elettrico, costituendo quindi una sorta di interruttore. Sul lato posteriore sono presenti sette connettori per i collegamenti elettrici.
definizione
pirometro con interruttore a mercurio
misure
altezza: 12 cm ca.; larghezza: 26 cm ca.; lunghezza: 28 cm ca.
materiali
metallo; vetro; plastica
iscrizioni
Tipo AD X
N° 5205455 (documentaria)
Pir - Lin 10 OHM Cr. Al. Hz 50 V. 220 (documentaria)
fabbrica apparecchi scientifici VIA F. KORISTKA 8 - MILANO TELEFONI: 939.363 - 939.695 (documentaria)
Pir - Lin 10 OHM Cr. Al. Hz 50 V. 220 (documentaria)
fabbrica apparecchi scientifici VIA F. KORISTKA 8 - MILANO TELEFONI: 939.363 - 939.695 (documentaria)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
bibliografia
Mezzalira G., Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia, Bressanvido (VI), Asterisco, 1989
tipologia
pirometro
scheda ICCD
PST