• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
1 risultati per E. Bianchi di Milano, Esercizio pel commercio di velocipedi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(1)
Autore
  • E. Bianchi di Milano, Esercizio pel commercio di velocipedi(1)
Provenienza
  • Società Edoardo Bianchi(1)
Ricerca per anno

Vetturetta Bianchi 8 HP

E. Bianchi di Milano, Esercizio pel commercio di velocipedi 1903 circa Autovettura con carrozzeria in legno, poggiante su un telaio tubolare in metallo; un secondo telaio tubolare, interno al primo, protegge le parti meccaniche in caso di urto. Le ruote, collegate a sospensioni a balestra longitudinali e coperte da parafanghi in lamiera, presentano cerchi a raggi tangenti e gomme pneumatiche. Il motore è posto al di sotto del corpo del veicolo ed è costituto da un solo cilindro, con trasmissione a catena sulle ruote posteriori e accensione a manovella. L'impianto frenante è costituito da un freno con comando a mano sulle ruote posteriori e doppi freni agenti sul cardano, completi di dispositivo antirinculo. La vettura dispone di un sedile imbottito a due posti affiancati, senza copertura. Il posto di guida, situato sulla destra, è dotato di un volante di tipo moderno, della leva del cambio a due marce, più retromarcia, e del freno. L'automobile presenta la carrozzeria verniciata di rosso, con bordi e filettature dorate, mentre i parafanghi sono di colore nero. IGB-3032

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy